Partigiani a Pigna (IM)

 
c15_giu25 (60)
Uno scorcio di Pigna (IM), Alta Val Nervia
[…] La Val Nervia aveva capisaldi nazifascisti a Dolceacqua (IM) ed a Pigna (IM) in ben munite caserme. Da tali caserme i nemici facevano puntate sui monti sovrastanti per impedire la formazione di bande partigiane. … A Castelvittorio (IM) nella primavera appena iniziata del 1944 si organizzava una banda autonoma di oppositori ai tedeschi. Erano, per lo più, giovani della zona. Anche a Buggio [Frazione di Pigna (IM)] si tentò una organizzazione, poi un poco infiacchita e ripresa quando si congiunse con un’altra banda a Carmo Langan [nel comune di Castelvittorio (IM)]…
don Ermando Micheletto, La V^ Brigata d’Assalto Garibaldi Luigi Nuvoloni (Dal Diario di Domino nero Ermando Micheletto), Edizioni Micheletto, Taggia (IM), 1975

[…] in marzo [1944] tre partigiani del gruppo di Vittò [Vitò/Ivano, Giuseppe Vittorio Guglielmo] sono catturati in Baiardo (IM) dai militi fascisti: un polacco e due italiani (di cognome Repetto e Faraldi). Un ex segretario del fascio, mediante una sua camionetta, porta i tre prigionieri da Baiardo a Pigna (IM), dove vengono rinchiusi nella prigione della caserma. Mario Cichéro si presenta a Erven [Bruno Luppi] con la dolorosa e preoccupante notizia. In Pigna, per ischerno, agli arrestati, ancora vivi, i nazifascisti celebrano il funerale, con rito religioso; poi li portano nel cimitero e li uccidono. Gli italiani vengono fucilati dai fascisti; il giorno dopo, i tedeschi fucileranno il polacco. Gli italiani, condotti alla morte, avevano percorsa la strada di Pigna cantando “Fischia il vento” e “Bandiera rossa”; la popolazione aveva ascoltato commossa e muta.
Giovanni Strato, Storia della Resistenza Imperiese (I^ zona Liguria). Vol. I: La Resistenza nella provincia di Imperia dalle origini a metà giugno 1944, Sabatelli Editore, Savona, 1976

 
[…] una pattuglia del distaccamento di Vittò ** e di Erven * va al Passo Muratone, situato fra Pigna e Saorge, a monte di rio Muratone. Sulla base delle citate indicazioni, l’azione avviene in data 11 giugno. A Passo Muratone vi erano cinque o sei guardie di finanza della repubblica di Salò. La pattuglia partigiana è comandata da Assalto [Carlo Peverello, nato a Castelvittorio il 28 febbraio 1923]. I partigiani, in tutto, erano circa una ventina, fra cui: Serpe [Isidoro Faraldi, in seguito comandante del IV° Distaccamento del II° battaglione “Marco Dino Rossi” della V^ Brigata “Luigi Nuvoloni” della II^ Divisione “Felice Cascione“], Guido di Cetta, Marconi [Gino Asplanato] di Castel Vittorio, e i giovinetti Géna e Spezia (o «Scarzéna») [Pietro Bodrato, nato a Lerici, classe 1927]. L’azione era difficile per la posizione della caserma, che aveva alle spalle il monte e davanti lo strapiombo. A compiere l’attacco fu Assalto, insieme con Géna e Spezia…                                                           
Giovanni Strato, Storia della Resistenza Imperiese (I^ zona Liguria). Vol. I: La Resistenza nella provincia di Imperia dalle origini a metà giugno 1944, Sabatelli Editore, Savona, 1976

Antonio Padoan, figlio di un colonnello e di sentimenti liberali, prima del 25 luglio 1943 era parroco di Creppo, un paesino di montagna in Valle Argentina. Poi venne trasferito alla parrocchia di Castel Vittorio, nell’entroterra di Bordighera-Sanremo. Dopo l’8 settembre 1943 aderì alla RSI, aiutò a compilare le liste dei renitenti, sostituì il parrocco di Pigna che si era rifiutato di celebrare la Messa per tre giovani di Baiardo portati in chiesa prima di essere fucilati al cimitero da un plotone fascista. I partigiani della V Brigata lo affrontarono in parrocchia una sera della primavera 1944 invitandolo ad abbandonare il paese. Don Padoan estrasse la pistola e sparò; venne eliminato dopo una violenta colluttazione. I funerali si svolsero a Ventimiglia presenti tedeschi ed i militi di Imperia, che intitolarono al suo nome la Brigata Nera di Imperia.
Ricciotti Lazzero, Le Brigate Nere, Rizzoli, 1983

 
Il rastrellamento di luglio [1944] da parte dei nazifascisti non fu lungo. ll Comandante Vitò aveva ordinato ed organizzato una ritirata di emergenza e dava ordini precisi ai vari comandanti dei distaccamenti di attendere i suoi ordini. […] [Metà agosto del 1944] A Pigna (IM) vi erano molti carabinieri e finanzieri. Pigna era una preoccupazione continua dei partigiani. […] Fu fatto un primo attacco alla caserma dei carabinieri. […] Erven * [Bruno Luppi]: “È  stata un’azione veramente rischiosa quella che abbiamo fatto a Pigna e che adesso non oserei  rifare. Siamo scesi con Vitò a Pigna, a piedi. Era con noi tutto il gruppo di uomini del Comando della Goletta…” […] Erven, Assalto, Argo [Biagio Salomone] ed i partigiani di Castelvittorio diedero l’assalto alla richiamata caserma. Puntarono tre mitragliatori, mentre più indietro un gruppo era pronto a proteggere un’eventuale ritirata. […] Dalle due caserme fu asportato tutto quanto poteva servire ai patrioti, armi, munizioni, viveri […]  [Vitò] Radunò lo Stato Maggiore e studiò nei minimi particolari un attacco alla caserma di Pigna (IM) […] Il distaccamento di Stefano Leo Carabalona dalla parte di Rocchetta Nervina (IM), con Lolli [Giuseppe Longo, poco tempo dopo vice comandante della Missione Militare (dei Partigiani Garibaldini) presso il Comando Alleato], doveva vegliare con i suoi uomini la strada Dolceacqua-Pigna. La banda di Moscone [Basilio Mosconi, in seguito comandante del II° Battaglione “Marco Dino Rossi” della V ^ Brigata], che vigilava a Gordale, a Monte Mela e a La Marigia, doveva essere la forza di rincalzo insieme con le bande di Prealba e di Passoscio sopra Buggio […]  Giulio Manesero di Pigna (IM), l’amico sincero e devoto, pensava a provvedere ad un progettino di impianto di telefoni per collegare tutti i distaccamenti. Si serviva della linea telefonica in atto e con appropriati congegni ed apparecchi poneva un centralino a Pigna ed uno a Carmo Langan […] Fuoco [Marco Dino Rossi] con i suoi uomini, destinati ad entrare nella caserma, per una migliore riuscita dell’impresa, propose al comando ed ottenne il permesso di andare a Monte Lega, dove vi era in un forte un pezzo di artiglieria 75/27. Con esso si intendeva bombardare la caserma da Monte Moro […]           
don Ermando Micheletto, Op. cit.
 

n.d.r.: i partigiani usarono il cannone, opportunamente spostato, per bombardare nel pomeriggio del 22 luglio 1944 la caserma di Dolceacqua (IM); alla fine di agosto iniziò, poi, la battaglia per liberare Pigna  ]

… Giovanni Rebaudo Janò/Monaco operò nel Distaccamento di Buggio [Frazione di Pigna (IM)], comandato da Carlo Cattaneo “Carletto”, attivo nella zona di Carmo Langan [Comune di Castelvittorio (IM)]… a fine luglio [1944] distruzione del Ponte della “Bunda” [in effetti, secondo altri testi, si trattava del ponte degli Erici, sito tra Isolabona e Pigna, poco dopo i prati di Ganté] per tagliare i rinforzi ai tedeschi… Vittorio Detassis in Isrecim

Il presidio di carabinieri di stanza a Pigna passò ai partigiani il 27 agosto 1944 […] Prof. Francesco Biga in Atti del Convegno storico LE FORZE ARMATE NELLA RESISTENZA di venerdì 14 maggio 2004, organizzato a Savona, Sala Consiliare della Provincia, dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della provincia di Savona (a cura di Mario Lorenzo Paggi e Fiorentina Lertora)

Ai primi di settembre 1944, mentre infuria una battaglia tra la V^ Brigata d’Assalto Garibaldi “Luigi Nuvoloni” ed il nemico nella zona di Baiardo (IM) Contemporaneamente i garibaldini di Pigna (IM) puntarono la loro mitragliatrice pesante in direzione del trivio di accesso a Baiardo e bloccarono in questo modo i nazisti. Rocco Fava di Sanremo (IM), La Resistenza nell’Imperiese. Un saggio di regestazione della documentazione inedita dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia (1 gennaio – 30 Aprile 1945) – Tomo I – Tesi di Laurea, Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Pedagogia – Anno Accademico 1998 – 1999

Pigna (IM)

2/9/1944 – […] giunge al campo una vecchia signora scortata da alcuni partigiani; la signora, a nostro parere, è accusata di collaborazionismo con i fascisti;  dall’interrogatorio emergono i nomi di autorevoli personalità di Pigna e “Nettu” [anche Nettù, Ernesto Corradi, sino a quel momento comandante di un distaccamento della V^ Brigata, ma che, insieme ad altri compagni e a Giorgio Lavagna, che qui fa da testimone, stava cercando, d’intesa con il suo comando superiore, di passare oltre le linee, per andare a combattere con gli alleati: questi garibaldini riuscirono nell’impresa, trovandosi poi ad operare soprattutto tra montagne del Nizzardo e del Cuneese inquadrati nei reparti stranieri francesi dell’ultima fase della guerra] si offre per procedere al loro arresto. Il paese di Pigna è da alcuni giorni occupato dai partigiani mentre le autorità fasciste seguono i Tedeschi che abbandonano le loro posizioni nell’entroterra a causa dell’avvicinamento degli Americani alla frontiera francese. Scendiamo affiancati da numerosi partigiani e procediamo al fermo di quelle persone che, vigorosamente, smentiscono le accuse loro contestate. Consegnamo agli uomini della V^ Brigata quella gente che ostinatamente non vorrebbe subire un processo sommario e che considera illegittimo, ma solo il Comando che ne ha ordinato l’arresto potrà decidere della loro sorte. Ci separiamo da quel gruppo di compagni che, con i prigionieri, si avvia verso la montagna. Rimaniamo in paese, al nostro gruppo si unisce “Alberto” che, durante il tragitto verso la Francia, ci farà da commissario…                                   Giorgio Lavagna (Tigre), Dall’Arroscia alla Provenza, Fazzoletti Garibaldini nella Resistenza, Isrecim – ed. Cav. A. Dominici – Oneglia – Imperia, 1982

… si nominò un’amministrazione provvisoria [il 18 settembre 1944, con documento redatto sul Registro delle delibere del Comune, venne ufficialmente costituita la Libera Repubblica di Pigna] e si provvide a munire la difesa della zona sia per poter riprendere gli attacchi verso la costa ed in direzione del fronte francese che si andava spostando verso est, sia per far fronte ad eventuali contrattacchi nemici. Infatti il I° distaccamento prese posizione su Passo Muratone alla destra dello schieramento per impedire puntate provenienti da Saorge (in Val Roia, Francia); il distaccamento al comando di Leo [Stefano Carabalona] occupò la stessa Pigna, posta al centro dello schieramento, distaccando una squadra di venti uomini a Gola di Gouta a guardia della strada; infine il IX° distaccamento guidato da Leo il mortaista [Vittorio Curlo], insieme alla banda locale di Castelvittorio (IM), si dispose a difesa sulla linea Monte Vetta-Rio Bonda. Il cardine di tutto lo schieramento era quindi costituito da Pigna […] Ci furono diverse puntate dei partigiani durante tutto il mese di settembre del 1944,  ma la sperata avanzata alleata si era ormai esaurita ed il fronte al confine italo-francese sembrava essersi stabilizzato. Sintomi di un ritorno offensivo tedesco non mancavano e il S.I.M. [Servizio Informazioni Militari] riceveva continuamente segnalazioni di spostamentì nemici intesi a preparare un vasto movimento contro i patrioti. A fine settembre i presidi tedeschi di Isolabona (IM) e di Dolceacqua (IM) furono notevolmente rafforzati. Vitò, allo scopo di prevenire il nemico – di cui si presentiva che avrebbe presto scatenato un attacco in forze contro le posizioni per tentare di ricacciare i partigiani verso l’alta montagna e di disperderli -, studiò un piano di operazioni che avrebbe dovuto sorprendere i tedeschi nella fase preparatoria e ne avrebbe minacciato tutto lo schieramento sul fronte francese. A fine settembre i presidi tedeschi di Isolabona (IM) e di Dolceacqua (IM) furono notevolmente rafforzati.
Vitò, allo scopo di prevenire il nemico – di cui si presentiva che avrebbe presto scatenato un attacco in forze contro le posizioni per tentare di ricacciare i partigiani verso l’alta montagna e di disperderli -, studiò un piano di operazioni che avrebbe dovuto sorprendere i tedeschi nella fase preparatoria e ne avrebbe minacciato tutto lo schieramento sul fronte francese.
Doria [Armando Izzo, capo di Stato Maggiore, in seguito comandante della V^ Brigata “Luigi Nuvoloni”] venne inviato a Pigna con la squadra di mortai da 81 e da 45, comandata da Leo il mortaista [Vittorio Curlo], in modo che il centro della linea dei resistenti formasse un baluardo formidabile e desse la possibilità alle ali di agire senza la preoccupazione di essere tagliate in due tronconi.
Rinforzata così la difesa di Pigna iniziarono azioni offensive condotte contro la media e bassa Valle del Nervia e contro la Valle del Roia, che, con la grande rotabile che l’attraversa, rappresentava l’unica via di rifornimento per le truppe tedesche attestate nel versante della valle stessa […]                                                                                                             

 Mario Mascia, Op. cit.

 

avanguardia-1nov44-2p
Da L’Avanguardia, organo clandestino della Federazione di Imperia del Partito Comunista Italiano, Anno I numero 2 del 1° novembre 1944 – Fonte: Istituto Nazionale “Ferruccio Parri”

Il 26 settembre Doria, appoggiato da Leo il mortaista [Vittorio Curlo, comandante del IX° Distaccamento della V^ Brigata, in seguito Capo di Stato Maggiore della II^ Divisione “Felice Cascione”] con una squadra di fucilieri ed il mortaio da 45, sviluppò una azione di disturbo su Isolabona. Il mortaio si condusse egregiamente. Non meno di 25 bombe caddero sull’edificio occupato dal nemico, che però non osò uscire. A Pigna, nel frattempo, era giunta una missione [qualche cenno a questo link] composta da ufficiali alleati, accompagnati da un corrispondente di guerra canadese. La missione, studiata la zona, avrebbe dovuto proseguire per la Francia passando attraverso le maglie delle linee tedesche fra Gramondo e Sospel.
In vista della difficoltà dell’operazione, il comando della Brigata stimò opportuno sospendere momentaneamente le azioni, allo scopo di non tenere la zona in continuo allarme ed evitare in tal modo una possibile sorpresa da parte tedesca sul gruppo degli ospiti. La forzata inazione venne sfruttata per rafforzare le linee e Vitò affidò a Doria il compito di cooperare con Leo il mortaista ad un nuovo piano di attacco, nel quale avrebbe concorso l’artiglieria, quella recuperata in qualche modo dai partigiani in vari forti abbandonati di confine. Mario Mascia, Op. cit.

Il capitano Morton, canadese, corrispondente di guerra disse allora e poi scrisse: “Peccato che non abbiamo mezzi di collegamento per far sapere al mondo che qui si è aperto un fronte e che da oltre un mese un pugno di disperati, tiene aperto il contatto coi tedeschi, che non riescono a sfondare“. don Ermando Micheletto, Op. cit.

Nei primi giorni di ottobre del 1944 i tedeschi, puntando ad annientare la I^ e la V^ Brigata d’Assalto Garibaldi, profusero uno dei maggiori, per numero di uomini e vastità di azione, rastrellamenti nei territori dell’estremo ponente ligure, che prese il nome di “Pigna-Piaggia-Upega” dai nomi delle località interessate. L’attacco aveva come principale obiettivo Pigna (IM) […] I tedeschi provenivano in gran parte da Isolabona (IM). Erano fronteggiati dalle scarse armi pesanti a disposizione dei patrioti. Gli attaccanti intrapresero presto un intenso bombardamento. Dalle ore 17 del 5 alle ore 13 del 6 ottobre 1944 due batterie tedesche da 105/17, piazzate ad Isolabona, vomitarono nella zona oltre 500 proiettili… Nei due giorni successivi il bombardamento continuò… Rocco Fava di Sanremo (IM), Op. cit., Tomo I

Dopo l’arrivo di ulteriori forze nemiche dalla Francia, i garibaldini si sganciarono verso Carmo Langan e Cima Marta. Tutta la II^ Divisione d’Assalto Garibaldi “Felice Cascione”, incalzata da più parti della provincia di Imperia dal nemico, fu costretta sino al 18 Ottobre 1944 alla strategica ritirata su Fontane, Frazione di Frabosa Soprana (CN). Fatte salve le dispersioni in altre modalità di altre decine e decine di patrioti  ]

Fino al 18 ottobre 1945 si protrasse il rastrellamento, che costrinse gli uomini della I^ Brigata e della V^ Brigata a riparare in Piemonte. I partigiani riuscirono, non senza subire pesanti perdite, a sganciarsi attraverso il Passo del Bocchin d’Aseo, oltrepassando il Mongioie, trasferendosi a Fontane, Frazione di Frabosa Soprana (CN), in Piemonte. Pigna (IM) venne così persa dai partigiani. I tedeschi procedettero all’ormai consueto e triste rito di incendiare e razziare. I tedeschi, ritenendo fondata l’ipotesi di un imminente sfondamento anglo-americano sulla frontiera italo-francese, intrapresero anche la costruzione di una seconda linea difensiva, per realizzare la quale fu reclutata parte della popolazione, che malvolentieri assolse a questo onere, al punto che “i tedeschi decisero di inviare 300 persone a Verona con l’intento di internarli in Germania“. Rocco Fava, Op. cit., Tomo I

Gli abitanti di Pigna, terrorizzati, cercarono rifugio nelle cantine o fuggirono tra i boschi   ]

… a metà di ottobre 1944 l’esteso rastrellamento effettuato dai Tedeschi tra Pigna e Viozene, durato una decina di giorni… Francesco Biga, Op. cit.

pigna-tb
Fonte: Roberto Trutàlli di Pigna

Civili deceduti nel bombardamento aereo su Pigna del 22 dicembre 1944 alle ore 9,45: Arnaldi Vittoria in Lorenzi, anni 63 Cane Marisa, 21 mesi Lambrugo Bianca in Casiraghi, anni 31 Lantero Lucrezia “Lina de Manun”, anni 34 Raimondo Vittoria in Cane, anni 31 Rollo Margherita in Pani “Margarita de Pilatu”, anni 52   Giorgio Caudano

Nel dicembre 1944 il centro abitato subì inoltre le offese di numerosi bombardamenti aerei da parte delle forze alleate, che distrussero, oltre a parecchie abitazioni, la Piazza Vecchia, detta La Loggia, adiacente la Chiesa Parrocchiale di San Michele, poi ricostruita nel dopoguerra secondo le linee architettoniche originarie, e parte dell’archivio storico del Comune. Il rastrellamento in Pigna del 10 marzo 1945 porterà alla cattura di numerosi ostaggi ed alla fucilazione di 14 partigiani a Latte, Frazione di Ventimiglia (IM)  [tragico episodio su cui un prossimo articolo farà degli approfondimenti]. A Pigna, dove si trovavano tra i 100 ed i 200 tedeschi, il tribunale militare germanico a metà marzo 1945 condannò 5 militari per tentata diserzione. Nello stesso periodo a Pigna e Castelvittorio vennero catturati 100 civili che furono inviati al vicino fronte per eseguire lavori di fortificazione. Rocco Fava, Op. cit. , Tomo I

16 aprile 1945 – Dalla Sezione SIM [Servizio Informazioni Militari] della V^ Brigata “Luigi Nuvoloni” della II^ Divisione “Felice Cascione” [responsabile, “Brunero” Francesco Bianchi] alla Sezione SIM della II^ Divisione [“Achille”, Francesco Martelli responsabile] – Comunicava notizie su Pigna già indicate in data 15 aprile con prot. 390/SIM, aggiungendo che il presidio era comandato da un tenente mutilato che sembrava orientato ad entare nelle file garibaldine…

16 aprile 1945 – Dalla Sezione S.I.M. [Servizio Informazioni Militari] della V^ Brigata “Luigi Nuvoloni” della II^ Divisione “Felice Cascione” [responsabile, “Brunero” Francesco Bianchi], prot. n° 391, al comando della V^ Brigata [comandante, “Fragola Doria”, Armando Izzo – vice comandante “Gino”, Luigi Napolitano] – Comunicava che… al più presto il responsabile SIM si sarebbe recato a Pigna per prendere contatti con i militari di quel presidio che sembravano intenzionati a passare nelle file garibaldine.

18 aprile 1945 – Dal comando della V^ Brigata “Luigi Nuvoloni” della II^ Divisione “Felice Cascione” al comando della II^ Divisione – Scriveva, dato che il capo di Stato Maggiore [Vittorio Curlo] della Divisione aveva informato lo scrivente comando della decisione del comando di Divisione di formare un nuovo Distaccamento a Pigna (IM) al comando di “Franco”…

Rocco Fava, Op. cit. , Tomo II

* Erven, Bruno Luppi, già incarcerato nel 1935 a Modena per attività clandestina antifascista; iscritto al partito comunista clandestino a Sanremo (IM); ufficiale durante la guerra, partecipò, appena sfuggito alla cattura da parte dei tedeschi, il 10 settembre 1943 ai combattimenti di Porta San Paolo a Roma; riuscì a rientrare in provincia; da comandante di Distaccamento della V^ Brigata venne gravemente ferito il 27 giugno 1944 nella battaglia di Sella Carpe (tra Baiardo e Badalucco); mesi dopo, appena guarito, diventò vice commissario della I^ Zona Operativa Liguria. da Vittorio Detassis in Isrecim

** Guglielmo Giuseppe Vittorio (comandante Vittò)
Nasce a Sanremo il 2 febbraio del 1916 nel pieno della Prima guerra mondiale. Emigra giovanissimo in Francia per lavoro e al momento di svolgere il servizio militare, avendo già una radicata coscienza antifascista, diserta e decide di arruolarsi nelle Brigate internazionali al fine di combattere l’insurrezione fascista avvenuta in Spagna. Animato dalla volontà di difendere la Repubblica democratica spagnola Vittò organizza l’espatrio di una trentina di antifascisti sanremesi.
Insieme ad altri sei compagni viene fermato a Breil e, nonostante il fatto che al governo della Francia ci fosse il Fronte popolare, viene fatto rimpatriare. Durante il rimpatrio salta giù dal treno e, una volta raggiunto Mentone, viene prima nascosto e poi, giunto a Nizza, viene messo in condizione di arrivare, nel febbraio del 1937, a Figueres dove si arruola nel Battaglione Garibaldi.
Vittò in Spagna partecipa a numerose battaglie tra le quali quella del Guadarrama, di Estremadura e quella, molto famosa, combattuta sul fiume Ebro. Una volta sconfitta la Repubblica spagnola, passa i Pirenei nel febbraio del 1939 nel tentativo di cercare rifugio in Francia. Catturato dalla polizia francese viene rinchiuso, riesce a fuggire, per poi essere nuovamente catturato.
Tornerà in Italia soltanto due anni dopo la firma dell’armistizio con la Francia. Arrestato come renitente alla leva in occasione della visita a Sanremo di Vittorio Emanuele III viene assegnato alla Divisione Siena sul fronte greco-albanese. Successivamente viene mandato sull’isola di Creta dove viene condannato per insubordinazione a 4 anni e 7 mesi.
Rientrato a Sanremo in licenza nell’agosto del 1943 non tornerà più a Creta e salirà in montagna all’indomani dell’8 settembre dove assumendo il nome di battaglia di Ivano organizzerà i primi resistenti. Da partigiano partecipa a numerosi scontri e sarà ferito da una pallottola che gli resterà in corpo per tutta la vita. Nel dicembre del 1944, forte di una grande esperienza militare maturata in seguito a otto anni di guerra, assume il comando della II Divisione d’assalto Garibaldi Felice Cascione, nella I zona Liguria. Tra i partigiani che hanno combattuto al suo fianco c’era anche Italo Calvino, il quale prese spunto da Vittò per un personaggio di uno dei suoi romanzi più famosi, il comandante Ferriera de “Il sentiero dei nidi di ragno”.
La medaglia d’argento riconosciutagli dopo la Liberazione non lo ha fatto sedere sugli allori e, dal dopo guerra ai giorni nostri, ha sempre dato un importante contributo a quella che è stata la vita politica e sociale di tutto il ponente ligure.
(a cura di Romano Lupi, da “Liberazione”, 25 aprile 2002)
Redazione, Guglielmo Giuseppe Vittorio, Storia XXI Secolo

Autore: adrianomaini

Pensionato di Bordighera (IM)