L’eccidio di Grimaldi

La Riviera, mercoledì 26 agosto 1998 – pag. 25

16_ago01c (105)

grpsl4

grgr2
Ventimiglia (IM): Grimaldi Superiore

[…]
Elenco delle vittime decedute
Chiodin Angela, anni 37, civile
Chiodin Maria,
Lorenzi Alberto, anni 64, civile
Lorenzi Battistina, anni 62, civile
Pallanca Rosalba, anni 2, civile
Pallanca Vincenzo, anni 4, civile
Pastorino Giovanni, anni 80, civile
Pittaluga Rinaldo, anni 52, civile
Plank Antonia, anni 22, civile
Trovato Giovanna, anni 2, civile
Trovato Salvatore, anni 37, civile
[…] Fucilazione di tre gruppi familiari nell’abitato di Grimaldi superiore, precedentemente evacuato per ordine tedesco. La motivazione della strage è incerta, ma potrebbe essere legata al mancato rispetto dell’ordine di evacuazione.
Dagli articoli pubblicati sul giornale “La Stampa” del 04.07.1999 e dell’11.07.1999 risulta che detta strage è stata compiuta in seguito a una delazione ai tedeschi di Giuseppe Eusebi la cui moglie è stata licenziata a causa di un furto dai titolari dell’Albergo “Vittoria” (Lorenzi e Pallanca) […]
Sabrina Giribaldi, Episodio di Frazione Grimaldi “Albergo Vittoria”, Ventimiglia, 07.12.1944, Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia

grpsl5

grct3eg9Tutto era come sempre quel mattino a Grimaldi. Il mare non ansimava più delle altre volte e il cielo aveva il broncio solito di tutti gli inverni. Tutto intorno era pace. I mandarini in fiore con il loro profumo annunciavano, prossime, le feste di Natale.
Era il 7 dicembre 1944. Il giorno prima le autorità militari tedesche, di stanza a Ventimiglia, avevano emanato l’ordine di evacuazione. Poche anime erano rimaste in paese e quello stato di disagio accompagnava la paura di quell’ultima gente ancora ancorata alla propria terra, legata ai risparmi di tutta una vita.
Perché non fuggirono? A due passi li attendeva la terra di Francia.
L’attesa spasmodica, la paura e la speranza ebbero fine alle 8,30. Un crepitio di fucili lacerò il silenzio e l’aria tersa di quella piccola comunità. Davanti al muro esterno dell’Albergo Vittoria, una squadra di tedeschi li aveva ammucchiati come tante pecore, e li aveva massacrati. La barbarie aveva reciso senza pietà la vita innocente di Giovanna Trovato di due anni, di Rosalba di quattro, e del suo fratellino, Sergio Pallanca, di sei, e con loro uomini e donne: la mamma della piccola Giovanna, malgrado fosse incinta, e Alberto Lorenzi (detto Berto de Tacun) con la moglie Battistina, proprietari del piccolo albergo, e tutti gli altri e Rinaldo Pittaluga, che la sera precedente aveva deciso di rimanere con loro.
I nomi di tutte quelle povere vittime della guerra sono scolpiti, con i loro sogni, nel marmo che guarda, con gli occhi del martirio, la Chiesa dei Santissimi Angeli nella piazzetta di Grimaldi Superiore […]
Perché si è sempre parlato poco dell’eccidio di Grimaldi?
Alcuni sono motivi di natura locale ma, essenzialmente, sono le stesse ragioni che hanno impedito, per anni, di capire e scoprire i colpevoli di altrettanti massacri perpetrati durante la guerra nel nostro Paese.
Da ricordare, intanto, l’anno 1944 (cinquant’anni dopo!) perché fu in quei mesi che chi indagava sul caso Priebke, ebbe la ventura di scoprire il posto dove giacevano 695 fascicoli processuali, “dimenticati” da decine di anni. Tra quei fascicoli c’era anche una cartella celeste, con il n. 660 e con un titolo: “Ventimiglia (Imperia)”. Era dedicato all’eccidio di Grimaldi.
Di fronte a quella scoperta qualcuno, in alto, manifestò un certo stupore, ma si trattava di una squallida messa in scena.
Le gerarchie dello Stato, nonché gli alti gradi della Magistratura Militare, sapevano che nella seconda metà degli anni ’40 era successo di tutto e che sull’altare della cosiddetta “ragione di stato” erano state sacrificate le più elementari norme del diritto e commessi i più inqualificabili soprusi.
Ci riferiamo alla scoperta di quei 695 fascicoli, riguardanti i crimini nazifascisti, recuperati a Roma, in via degli Acquasparte, dove ha sede il Palazzo Cesi che ospita la Procura generale militare. Erano stati occultati in un armadio di legno che aveva le ante appoggiate alla parete. L’ingresso era difeso da un cancelletto di ferro, chiuso a chiave. Molti di quelle ignobili vicende, che avevano caratterizzato quel tragico periodo erano raccontate nei minimi dettagli: saccheggi, omicidi, stragi e i loro nomi, quelli dei carnefici e quelli dimenticati delle vittime. Il ritrovamento portò alla luce un grande registro con la sintesi di quella carneficina e l’elenco di 2274 procedimenti penali, tutti iscritti nel “Ruolo generale dei provvedimenti contro criminali di guerra tedeschi”.
Quegli scheletri dell’armadio erano lì a significare le esigenze della politica di Stato, 2274 nomi nascosti, non per la dabbenaggine di qualche appuntato, ma dietro ordini precisi. Bisognava evitare, in quel momento (un momento che durò lunghi anni), la celebrazione dei processi contro i criminali di guerra tedeschi.
Perché i più alti gradi della Magistratura Militare accettarono di abdicare al proprio dovere?
L’esclusione dal governo dei comunisti di Togliatti e dei socialisti di Nenni aveva, di fatto, dilatato e inasprito i contorni della “guerra fredda”, diventata ormai la strategia politica e militare della nazioni del blocco occidentale. Ad ogni costo (anche a costo di occultare 695 fascicoli) si doveva evitare di riproporre le condizioni per una “Norimberga italiana”.
L’imminente fondazione della Repubblica Federale di Germania suggeriva l’opportunità politica di soprassedere, di dimenticare.
Quando si trattò di estradare in Italia una trentina di ex ufficiali tedeschi, responsabili in prima persona di quel cruento massacro effettuato nell’isola di Cefalonia, nell’ottobre del 1943, arrivò puntuale il veto ministeriale. La celebrazione di quel processo avrebbe sicuramente determinato lo sdegno dell’opinione pubblica e la mobilitazione delle opposizioni di sinistra, frapponendo così seri ostacoli alla ricostituzione dell’esercito germanico che si apprestava a entrare nell’alleanza atlantica.
Il 14 gennaio 1960 il procuratore generale militare, Enrico Santacroce, decretava l’”archiviazione provvisoria” dei 695 fascicoli per crimini di guerra, con un provvedimento inaudito (l’ordinamento giuridico italiano infatti non lo prevede).
Se questi 695 fascicoli sono tornati a galla, dopo essere stati secretati per decine di anni, lo si deve alle indagini sul caso Priebke. Altri nomi di triste memoria, come quelli di Herbert Kappler e di Walter Reder, processati e condannati, non sono sufficienti per cancellare una vergogna che la “ragione di stato” non è in grado di assolvere.
Quando saltarono le ante di quel famoso armadio di legno di Palazzo Cesi la Procura Militare ebbe tra le mani anche il fascicolo di Grimaldi.
La Procura militare di Torino ebbe l’incarico di istruire il processo e quella è l’unica fonte attendibile per ricostruire una probabile storia che si porterà appresso, per sempre, le ombre del sospetto delle cose dette e smentite, e il veleno di antichi ricordi.
La scomparsa di tanti testimoni ha ulteriormente complicato le varie fasi della vicenda.
Il dispositivo della sentenza formulata dal Giudice Alessandro Benigni, nei confronti del maggiore Hans Geiger e del tenente Heinrich Goering, ultra ottantenni ormai, porta la data del 15 maggio 2000. L’esito appare sconcertante. I due imputati di “violenza con omicidio contro privati italiani” non sono stanti condannati per le seguenti ragioni: “non luogo a procedere perché gli elementi acquisiti dal P.M. risultano insufficienti a provare che gli stessi abbiano commesso il fatto”.
Un fascicolo riemerso cinquant’anni dopo l’accadimento dei fatti, non poteva che riproporsi logorato dal tempo e privo di ogni possibile immediatezza. Così le stesse testimonianze apparivano lontane e non concordi con le ultime risultanze.
Condizionato da questo stato di fatto il pubblico ministero, Paolo Scafi, inizia la sua indagine il 29 gennaio 1997. La pattuglia tedesca che irrompe nell’Albergo Vittoria è accompagnata da un certo Egidio Eugeni noto collaborazionista. I bambini e i grandi vengono fucilati e i loro corpi gettati in una fossa che viene ricoperta con terra, paglia e rifiuti. Le salme saranno poi riesumate per stabilire le cause della morte.
L’inchiesta scopre che “non poche persone ebbero modo di vedere la pattuglia tedesca salire sulla Rocca di Grimaldi” ma le testimonianze sono ancora troppo frammentarie e reticenti.
Un mese dopo la strage, nel gennaio del 1945, il titolare di una panetteria di via Cavour, in Ventimiglia, tale Giuseppe Viale, riferisce che, alla presenza anche di un certo Moro, titolare di un negozio di busti in Bordighera, un sergente tedesco aveva asserito di aver ucciso parecchi “banditi” (così erano definiti i partigiani) per ordine del loro comandante il maggiore Geiger, e tra quei “banditi” c’erano anche tre bambini e una donna incinta.
Entrando nei particolari aveva inoltre affermato che avevano ucciso un bambino molto bello e fu ascoltata un’altra teste, la signorina Antonietta De Re, che all’indomani della strage aveva parlato con un soldato tedesco di nome Karl, il quale, ubriaco, aveva confermato, piangendo, di aver ucciso “una bambina bionda che sembrava un angelo”, anche lui per ordine del maggiore Geiger e del tenente Goering.
Nel novembre del ’45 il fratello di una delle vittime, il dott. Alberto Pallanca presenta un esposto al Comando Alleato della Liguria con il quale, secondo le prove a sua conoscenza, l’Egidio Eugeni, noto nemico dei Lorenzi i proprietari del “Vittoria”, è da considerare lo stimolatore dell’eccidio. Si accenna anche a una presunta polizza assicurativa di 50 mila lire riscossa dai Lorenzi per la morte in guerra del loro figlio. Con la morte di Egidio Eugeni, avvenuta il 19 marzo del 1946, un mese dopo la condanna all’ergastolo della Corte d’Assise di Sanremo, sparisce per sempre l’imputato – testimone più importante di tutta la vicenda.
Quando il P.M. cerca di venire in possesso degli atti processuali, è trascorso mezzo secolo, sia la cancelleria del tribunale di Sanremo che quella del tribunale di Imperia “attestano di non avere alcuna notizia in merito”.
La testimone, la signorina De Re, che al momento del processo viveva a Beaulieu, appare ormai reticente e la sua ultima testimonianza non collima più con la prima: non è più un solo soldato che le ha confessato quel massacro, ma più militari tedeschi.
Non è facile tirare le fila perché non si riesce ad individuare il movente di quella strage così feroce e all’apparenza immotivata.
Chi di quel gruppo aveva garantito i contatti tra partigiani italiani e partigiani francesi? Qualcuno avanza l’ipotesi che sia il genero dei Lorenzi, Vincenzo Gino Pallanca, anche lui fucilato.
E se fosse vera questa ipotesi perché l’ordine di evacuazione?
E ancora, ed è un interrogativo destinato forse a rimanere senza una risposta, perché non se ne sono andati? Quale fu la vera ragione che inchiodò tutta quella gente a Grimaldi?
Le risultanze processuali prendono atto delle voci di un tesoro di banconote e di un sacco di marenghi.
L’Eugeni, il complice collaborazionista, si sarebbe servito di alcuni soldati tedeschi per portare a termine una rapina e non un’operazione militare.
Tra i moventi torna in ballo la somma incassata per la polizza assicurativa dal figlio dei Lorenzi, proprietari dell’albergo, tenente dell’Aeronautica, morto durante il bombardamento di Tobruk.
La Stampa, in una sua corrispondenza del 30 settembre 1998, chiama in causa, sia pure in via ipotetica, la Curia di Ventimiglia, a cui avrebbero affidato, in custodia “un baule pieno d’oro”. È una ipotesi suggerita da lontani parenti dei coniugi Lorenzi, di cui si conoscono anche i nomi.
Dopo i giorni della Liberazione trovò accoglienza l’ipotesi che i fascisti del posto per venire in possesso del malloppo avessero commissionato la rapina e il massacro.
Chi ha sparato davanti il “Vittoria”? Alcuni sostengono siano stati gli uomini di un battaglione di disciplina, composto da fior di delinquenti comuni, impiegati alla bisogna per le operazioni più sporche.
Non c’è altro. Ora il processo di Torino è rimbalzato al tribunale di Verona, ma l’incalzare del tempo non potrà aiutare chi cerca la verità.
La gente di Grimaldi, trucidata in quel lontano dicembre, rimarrà rassegnata con i suoi nomi e i suoi sogni scolpiti su quel marmo che guarda la Chiesa e il rumore del mare continuerà a coprire le voce di quelle lontane tragiche ore.
Nello Pacifico, Cos’è davvero successo a Grimaldi il 7 dicembre 1944? Quel marmo che guarda la Chiesa, La Gazzetta di Grimaldi, Anno 7°, n° 37, giugno 2005

15_lug21 (85)

grpsl2

eg8[…] Il Tribunale Militare di Torino in data 15 maggio 2000, dopo un processo che vide alla sbarra il maggiore Hans Geiger (nato a Francoforte il 12 giugno 1906) e il tenente Heinrich Goering (nato a Betzdorf il 17 luglio 1923), rispettivamente comandanti del 253. Grenatier Regiment della 34 Infanterie division e della VI compagnia dello stesso reggimento, emise una sentenza di non luogo a procedere [n.d.r.: vedere infra] per i due ufficiali tedeschi. La sentenza riporta i seguenti fatti: «Nella mattinata del 7 dicembre 1944, una pattuglia di soldati tedeschi, accompagnata da un noto collaborazionista italiano, tale Egidio Eugeni, irrompeva nell’Hotel “Vittoria” situato sulla Rocca di Grimaldi e, dopo averli radunati all’esterno dell’albergo, uccideva dodici civili: cinque donne, quattro uomini e tre bambini, espressamente indicati nel capo di imputazione. I corpi furono gettati in una fossa e coperti con terra, paglia e rifiuti. Nel giugno 1945 le salme furono riesumate e gli esami necroscopici rivelarono la causa della uccisione confermando che essa era avvenuta tramite fucilazione. Divenne opinione generale l’attribuzione della responsabilità della strage a soldati tedeschi in quanto, in quella fredda mattinata di dicembre, non poche persone ebbero modo di vedere la pattuglia tedesca salire sulla Rocca di Grimaldi, sentire da lontano il rumore degli spari, e, successivamente, vedere la pattuglia tedesca lasciare il villaggio. Cominciarono anche a circolare voci sulle singole responsabilità. Nel gennaio 1945, al Caffè Ligure di Bordighera, un Sergente tedesco in compagnia di altri suoi camerati, raccontò al Sig. Giuseppe Viale, titolare della panetteria di via Cavour in Ventimiglia all’epoca sfollato a Bordighera, e a un certo non meglio identificato, Sig. Moro, titolare di un negozio di busti sito in Bordighera, via Vittorio Emanuele, di avere ucciso parecchi “banditi” – così erano definiti i partigiani dai soldati tedeschi – per ordine del loro comandante, il Maggiore Geiger, tra cui vecchi, donne e bambini. Raccontò in particolare l’uccisione di un bambino bello molto biondo, che nessuno aveva il coraggio di trucidare, ma che fu anch’egli assassinato su reiterato ordine di Geiger (Relazione di Pallanca fogl. 422-423 fasc. PM). Il 10/7/1945 fu sentita la Sign.na Antonietta De Re la quale espose di avere incontrato l’8 dicembre 1944 un soldato tedesco di nome Karl, il quale, dopo avere bevuto molto, era scoppiato in lacrime descrivendole i fatti di Grimaldi e confessando di avere ucciso «una bambina bionda che sembrava un angelo… per ordine del Maggiore Geiger e del Comandante la sua compagnia Tenente Goering» (copia della dichiarazione De Re fogl. 424 fasc. PM); il soldato tedesco sarebbe poi stato rintracciato e fucilato dai suoi commilitoni senza sapere chi fosse stato (verb. DE RE 6/6/1998 fogl. 145). Il 25/11/1945 il Dott. Alberto Pallanca, fratello di Vincenzo Pallanca una delle vittime della strage, presentò un accurato esposto al Comando Alleato della Liguria (fogl. 420-423 fasc. PM), in cui ripercorreva le vicende di quei giorni dando ampio risalto alle testimonianze che aveva personalmente raccolto. Nell’esposto riferiva come le fonti tedesche indicassero in ragioni di spionaggio la causa della strage mentre egli personalmente riteneva assai più probabile che l’eccidio fosse stato stimolato da Egidio Eugeni, il quale era notorio nemico di Alberto Lorenzi, rimasto ucciso nella strage, il quale vantava una posizione economica assai invidiabile in quel fosco periodo, avendo riscosso una polizza assicurativa di £50.000 (e non come ha erroneamente sostenuto il P.M. nella sua requisitoria una indennità statuale pag.11 verb. 15/5/2000) per la morte del figlio caduto in combattimento, incassando la somma di £50.000 per la vendita di un terreno. Era inoltre proprietario di «Titoli, argenteria, preziosi».
Vincenzo Pallanca invece, racconta sempre il fratello «possedeva un buon ristorante a Grimaldi ed aveva ricavato da tale esecuzione un forte utile. Risulta inoltre che l’Eugeni e la sua famiglia composta dalla moglie e da quattro figlie, mentre a Grimaldi vivevano in miseria, da quando l’Eugeni incominciò a praticare i tedeschi e specialmente da dicembre 1944 iniziarono un tenore di vita elevato. La moglie si vantava con i vicini di quanto giornalmente acquistava al mercato nero… in quei tempi l’Eugeni ebbe a dire a certo Giacometti Dario: “ho fatto un colpo che ho guadagnato ottanta mila franchi, ma io vivo all’albergo, la mia famiglia spende molto e se non mi procuro presto un altro colpo, finisco presto i soldi”». Il Pallanca continua sottolineando come l’Eugeni fosse a Grimaldi il giorno dell’eccidio e, come ebbe a dire alla Prof.ssa Maddalena Orengo «”io ero a tre metri quando li hanno uccisi e con essi vi è pure il Pittoluga”» (altra vittima dell’eccidio). Alberto Pallanca riteneva quindi che la causa della morte del fratello e delle altre persone presenti all’Hotel Vittoria, fosse da ricercare non in presunte attività di spionaggio, ma in moventi «di lucro e saccheggio». Alla fine del conflitto Egidio Eugeni fu processato dalla Corte d’Assise di Sanremo, Sezione speciale la quale con sentenza 12/2/1946 lo condannò all’ergastolo. Un mese dopo l’Eugeni morì (19/3/1946)». Il tribunale non reputò la deposizione della signora De Re convincente e, a causa della morte degli altri due testimoni, Moro e Viale, decise il non luogo a procedere verso i due ufficiali tedeschi.
Giorgio Caudano, Gli eroi sono tutti giovani e belli. I Caduti della Lotta di Liberazione nella I^ Zona Operativa Liguria, ed. in pr., 2020

16_ago01c (104)

TRIBUNALE MILITARE DI TORINO
UFFICIO DEL GIUDICE PER L’UDIENZA PRELIMINARE
SENTENZA
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Il Giudice dott. Alessandro BENIGNI
alla udienza preliminare del 15/05/2000 ha pronunziato e pubblicato mediante lettura del dispositivo la seguente

SENTENZA

nei confronti di:
1) Hans GEIGER, nato il 12/06/1915 a Francoforte (D) e residente a BAD SODEN (D), Dachbergstr.30-32, già Maggiore dell’Esercito Tedesco, assente;
Difeso ed assistito dall’Avvocato d’ufficio, Lucia FRANZESE, foro di Torino, presente.
2) Heinrich GOERING, nato il 17/07/1923 a Betzdorf (D) e residente in Ludwigshafen (D), Wasgaristr. 38, già Tenente dell’Esercito Tedesco, assente;
Difeso e assistito dall’Avvocato di Fiducia GIORDANENGO, foro di Torino, presente.

IMPUTATI
dei reati di: “VIOLENZA CON OMICIDIO CONTRO PRIVATI ITALIANI” (artt. 13 e 185 comma 1 e 2 C.PM.P., artt. 575 e 577 nn.3 e 4, 61 n.4 C.P.) per aver cagionato, senza necessità o comunque senza giusto motivo, agendo con crudeltà ed efferatezza verso le persone e con premeditazione, rispettivamente quali Maggiore e Tenente delle Forze Armate tedesche, nemiche dello Stato Italiano, la morte di:
Chiodin Angela, anni 37, civile
Chiodin Maria, anni 18, civile
Lorenzi Alberto, anni 64, civile
Lorenzi Battistina, anni 62, civile
Pallanca Rosalba, anni 2, civile
Pallanca Vincenzo, anni 4, civile
Pastorino Giovanni, anni 80, civile
Pittaluga Rinaldo, anni 52, civile
Plank Antonia, anni 22, civile
Trovato Giovanna, anni 2, civile
Trovato Salvatore, anni 37, civile

nel piazzale antistante l’Albergo “Vittoria” in frazione Grimaldi del Comune di Ventimiglia (IM), ordinandone la fucilazione, avvenuta dalle ore 08.30 del 7.12.1944, durante lo stato di guerra fra l’Italia e la Germania.

MOTIVAZIONE

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO E CONCLUSIONI DELLE PARTI

Il P.M. ha esercitato l’azione penale nei confronti di GEIGER Hans e GOERING Heinrich, per il reato militare di cui in epigrafe, con richiesta di rinvio a giudizio emessa in data 10/4/1999 (fogl. 516 fasc. P.M.). Con decreto del 20/10/1999, confermato in data 12/1/2000, il Presidente del Tribunale Militare di Torino conferma le funzioni di G.U.P. al Dott. Alessandro Benigni, unico magistrato non incompatibile con il procedimento. All’udienza preliminare del 9/2/2000 il G.U.P., ai sensi dell’art.421 bis c.p.p., indicava al P.M. di approfondire i Temi di indagine descritti nella relativa ordinanza (fogl. 120 fasc. G.U.P.). All’udienza preliminare del 15/5/2000 le parti proponevano le seguenti conclusioni:
P.M.: rinvio a giudizio di entrambi gli imputati;
Difesa Goering: sentenza di proscioglimento ai sensi del combinato disposto degli artt. 192/195/425 c.p.p.;
Difesa Geiger: si associa alle conclusioni della difesa Goering.
Il G.U.P. ha emesso sentenza di non luogo a procedere ex art.428 c.p.p. per le ragioni che ora si espongono.
MOTIVI DELLA DECISIONE
1. Il fatto: la strage di Grimaldi, le prime testimonianze e la riapertura delle indagini nel 1997

Nella mattinata del 7 dicembre 1944, una pattuglia di soldati tedeschi, accompagnata da un noto collaborazionista italiano, tale Egidio Eugeni, irrompeva nell’Hotel “Vittoria” situato sulla Rocca di Grimaldi e, dopo averli radunati all’esterno dell’albergo, uccideva dodici civili: cinque donne, quattro uomini e tre bambini, espressamente indicati nel capo di imputazione. I corpi furono gettati in una fossa e coperti con terra, paglia e rifiuti. Nel giugno 1945 le salme furono riesumate e gli esami necroscopici rivelarono la causa della uccisione confermando che essa era avvenuta tramite fucilazione. Divenne opinione generale l’attribuzione della responsabilità della strage a soldati tedeschi in quanto, in quella fredda mattinata di dicembre, non poche persone ebbero modo di vedere la pattuglia tedesca salire sulla Rocca di Grimaldi, sentire da lontano il rumore degli spari, e, successivamente, vedere la pattuglia tedesca lasciare il villaggio. Cominciarono anche a circolare voci sulle singole responsabilità.
Nel gennaio 1945, al Caffè Ligure di Bordighera, un Sergente tedesco, in compagnia di altri suoi camerati, raccontò al Sig. Giuseppe Viale, titolare della panetteria di via Cavour in Ventimiglia, all’epoca sfollato a Bordighera, e a un certo non meglio identificato, Sig. Moro, titolare di un negozio di busti sito in Bordighera, via Vittorio Emanuele, di avere ucciso parecchi “banditi” (così erano definiti i partigiani dai soldati tedeschi) per ordine del loro comandante, il Maggiore Geiger, tra cui vecchi, donne e bambini. Raccontò in particolare l’uccisione di un bambino bello molto biondo, che nessuno aveva il coraggio di trucidare, ma che fu anch’egli assassinato su reiterato ordine di Geiger (Relazione di Pallanca fogl. 422-423 fasc. PM). Il 10/7/1945 fu sentita la Sign.na Antonietta De Re la quale espose di avere incontrato l’8 dicembre 1944 un soldato tedesco di nome Karl, il quale, dopo avere bevuto molto, era scoppiato in lacrime descrivendole i fatti di Grimaldi e confessando di avere ucciso «una bambina bionda che sembrava un angelo… per ordine del Maggiore Geiger e del Comandante la sua compagnia Tenente Goering» (copia della dichiarazione De Re fogl. 424 fasc. PM); il soldato tedesco sarebbe poi stato rintracciato e fucilato dai suoi commilitoni senza sapere chi fosse stato (verb. DE RE 6/6/1998 fogl. 145).
Il 25/11/1945 il Dott. Alberto Pallanca, fratello di Vincenzo Pallanca, una delle vittime della strage, presentò un accurato esposto al Comando Alleato della Liguria (fogl. 420-423 fasc. PM), in cui ripercorreva le vicende di quei giorni dando ampio risalto alle testimonianze che aveva personalmente raccolto. Nell’esposto riferiva come le fonti tedesche indicassero in ragioni di spionaggio la causa della strage mentre egli personalmente riteneva assai più probabile che l’eccidio fosse stato stimolato da Egidio Eugeni, il quale era notorio nemico di Alberto Lorenzi, rimasto ucciso nella strage, il quale vantava una posizione economica assai invidiabile in quel fosco periodo, avendo riscosso una polizza assicurativa di £50.000 (e non come ha erroneamente sostenuto il P.M. nella sua requisitoria una indennità statuale pag.11 verb. 15/5/2000) per la morte del figlio caduto in combattimento, incassando la somma di £50.000 per la vendita di un terreno. Era inoltre proprietario di «Titoli, argenteria, preziosi». Vincenzo Pallanca invece, racconta sempre il fratello «possedeva un buon ristorante a Grimaldi ed aveva ricavato da tale esecuzione un forte utile. Risulta inoltre che l’Eugeni e la sua famiglia composta dalla moglie e da quattro figlie, mentre a Grimaldi vivevano in miseria, da quando l’Eugeni incominciò a praticare i tedeschi e specialmente da dicembre 1944 iniziarono un tenore di vita elevato. La moglie si vantava con i vicini di quanto giornalmente acquistava al mercato nero… in quei tempi l’Eugeni ebbe a dire a certo Giacometti Dario: “ho fatto un colpo che ho guadagnato ottanta mila franchi, ma io vivo all’albergo, la mia famiglia spende molto e se non mi procuro presto un altro colpo, finisco presto i soldi”». Il Pallanca continua sottolineando come l’Eugeni fosse a Grimaldi il giorno dell’eccidio e, come ebbe a dire alla Prof.ssa Maddalena Orengo «”io ero a tre metri quando li hanno uccisi e con essi vi è pure il Pittaluga”» (altra vittima dell’eccidio). Alberto Pallanca riteneva quindi che la causa della morte del fratello e delle altre persone presenti all’Hotel Vittoria, fosse da ricercare non in presunte attività di spionaggio, ma in moventi «di lucro e saccheggio».
Alla fine del conflitto Egidio Eugeni fu processato dalla Corte d’Assise di Sanremo, Sezione speciale la quale con sentenza 12/2/1946 lo condannò all’ergastolo. Un mese dopo l’Eugeni morì (19/3/1946).
E’ facile immaginare l’importanza delle acquisizioni degli atti processuali al presente fascicolo al fine di rinvenire eventuali riscontri diretti o indiretti alla dichiarazione della De Re o all’esposto del Dott. Pallanca.
Il P.M. ha chiesto copia degli atti sia presso il Tribunale di Sanremo (fogl. 143) sia presso quello di Imperia (fogl. 314). Tale richiesta è stata reiterata dal P.M. su espressa richiesta del G.U.P. ex art. 421 bis c.p.p. ma con esito negativo in quanto sia la cancelleria del Tribunale di Sanremo, sia quella del Tribunale di Imperia attestano di non avere alcuna notizia in merito (verb. ind. prel. 15/5/2000).
Il fascicolo rimane a giacere per circa cinquanta anni per le note vicende legate a fattori di politica internazionale e accuratamente descritte nella delibera del C.M.M. del 23/3/1999. Si tratta, purtroppo, di una delle tante pagine tristi della Magistratura italiana che più di una volta si è fatta coinvolgere da interessi e priorità ben diverse dalla Amministrazione della Giustizia e dalla applicazione del diritto.
Il fascicolo giunge alla Procura Militare di Torino dove dopo varie vicende, viene affidato al Dott. Paolo Scafi che procede alla iscrizione in data 29/1/1997.
2.La valutazione che il G.U.P. deve compiere nella udienza preliminare ai sensi dell’art. 425 c.p.p.

La prima questione che questo Giudice deve esaminare, ed è preliminare ad ogni successiva valutazione, riguarda la possibilità per il Giudice dell’udienza preliminare di emettere una sentenza di non luogo a procedere anche quando un principio di prova della responsabilità penale sembra esistere, ma non in misura tale da potere supportare una pronuncia di condanna in sede dibattimentale. Su questo specifico punto la Procura ha vivamente sostenuto come il metodo di giudizio nella udienza preliminare debba essere diverso da quello che il giudice deve assumere al termine del dibattimento. Le difese invece hanno sostenuto che la L. 479/1999 (c.d. Legge Carotti), introducendo il III comma dell’Art. 425 c.p.p., abbia voluto imporre al Giudice di disporre il rinvio a giudizio solo quando vi siano gli elementi sufficienti per una condanna dibattimentale.
La risoluzione di questo problema presuppone una necessaria analisi della natura e della funzione dell’udienza preliminare. Dottrina e giurisprudenza inizialmente hanno ritenuto, unitariamente, come lo scopo di tale udienza consistesse nella precisione di un «controllo giurisdizionale volto a delibare il fondamento dell’accusa» (così espressamente, la Relazione al progetto preliminare pag. 228). La decisione del G.U.P. non avrebbe natura sostanziale, ma solo processuale, dovendo analizzare non la responsabilità dell’imputato, ma solo l’accertamento del corretto esercizio della azione penale. Tale affermazione trovava un suo fondamento postumo nella lettera dell’Art. 425 c.p.p., che imponeva al G.U.P. di emettere sentenza solo quando «risulta evidente che il fatto non sussiste o che l’imputato non lo ha commesso».
Ora, prevedere che il G.U.P. prosciolga solo quando è evidente che il fatto non sussiste, oppure che l’imputato non lo ha commesso, equivale a dire che il G.U.P. deve prosciogliere solo quando il P.M. aveva evidentemente (oppure, se vogliamo utilizzare un sinonimo, macroscopicamente) sbagliato nel chiedere il rinvio a giudizio. Dal momento che quest’ultimo fenomeno, per la fortuna dei cittadini e della Giustizia in generale, non avviene così sovente, si aveva una percentuale elevatissima di rinvii a giudizio in quanto, se anche solo nel fascicolo del P.M. era presente un solo indizio, non era più evidente la prova dell’estraneità dell’imputato. La stessa Corte Costituzionale con la sentenza N. 82/1992 aveva sancito l’intrinseca razionalità del sistema affermando che «diverse sono infatti la struttura e la funzione dell’udienza preliminare rispetto a quelle che caratterizzano la fase del dibattimento… Ciò spiega la ragione per la quale il Legislatore delegante ha ritenuto di limitare ai soli casi di “evidenza” le ipotesi in cui il giudice può apprezzare l’infondatezza dell’imputazione e pronunciare sentenza di non luogo a procedere con le formule in fatto, così precludendo una sorta di giudizio anticipato che minerebbe non poco quella mancata autonomia del dibattimento che lo stesso sistema accusatorio antologicamente postula». Questo fenomeno ha costituito l’inizio di una serie interminabile di facili polemiche sfocianti nel referendum, appena effettuatosi, sulla separazione delle carriere, fondata sul fatto che il G.U.P. «mandava sempre a giudizio» perché «appiattito sulle posizioni del P.M.» al punto che il Parlamento ha dovuto intervenire nel corso della discussione con la L. 105/1993 per abolire il requisito dell’evidenza della prova. La soppressione della parola «evidente» compiuta con il dichiarato intento di ampliare l’ambito delle valutazioni del giudice ha comportato, come accade sempre in Italia per ogni questione giuridica, alla formazione di due divergenti orientamenti interpretativi. Secondo una prima impostazione che ha trovato maggiore fortuna in dottrina (Dawan “Elementi probatori insufficienti: sentenza di non luogo a procedere o decreto che dispone il giudizio?” in Dir. pen. e processo 1997, 177 ss e, più recentemente Anca Voce «”Udienza preliminare”» in Dig. Disc. pen., Torino, vol. XV, 1999, 74ss) e nella giurisprudenza di merito (App. Torino 15/11/1995 in Riv. It. Dir. Proc. pen. 1997, 288; App. Napoli 8/3/1998 in Arch. Nuova proc. pen. 1995, 466) che non in quella di legittimità (sul punto si rinvengono principalmente Cass. 13/3/1998 in Arch. Proc. pen. 1998, 627 e Cass. 18/11/1998 in Guida al Diritto 1999, 14, 83) l’abolizione del termine «evidente» comportava la necessità, da parte del G.U.P. di procedere ad un giudizio di merito pieno. Secondo l’orientamento presente in dottrina (soprattutto E.Fortuna/ S.Dragone/ E.Fassone/ R.Giustozzi/ A.Pignatelli “Manuale pratico del Nuovo processo penale” Padova 1995, 594-595 e A.Nappi “Guida al codice di procedura penale” Milano, 1996, 303) e dominante nella giurisprudenza di legittimità (Cass. 19/6/1996 in Dir. pen. e processo 1997,174; Cass. 22/1/1997 in Arch. nuova proc. pen 1997, 507, Cass. 27/11/1995 in Arch. nuova proc. pen. 1996, 98 Cass. 5/2/1999) e soprattutto in quella costituzionale (Corte Cost. ord. 97/97; ord 367/97; ord 91/98 in Cass. pen. 1999,14) la L. 105/1993 non aveva comportato un cambiamento della natura della sentenza di non luogo a procedere che era rimasta processuale: di conseguenza il giudice poteva emettere sentenza solo in caso di presenza della prova positiva della innocenza dell’imputato o di mancanza della prova a carico; nell’ipotesi invece di insufficienza o contraddittorietà della prova il Giudice non potendo entrare nel merito della imputazione, doveva sottoporre la fattispecie concreta al vaglio dibattimentale.
In questa situazione si inserisce la nuova formulazione dell’Art. 425 c.p.p., come modificato dalla L. 479/1999, che prevede come «il giudice pronuncia sentenza di non luogo a procedere anche quando gli elementi acquisiti risultano insufficienti, contraddittori o comunque non idonei a sostenere l’accusa in giudizio».
In sede di prima lettura di questa disposizione una Autorevole dottrina (mi riferisco a R.Bricchetti in AA.VV. “Il nuovo processo penale davanti al Giudice unico” Milano 2000, 142-144) ho ritenuto che la modifica dell’art. 425 c.p.p. non comporta il proscioglimento dell’imputato qualora gli elementi acquisiti risultino insufficienti e contraddittori. Il P.M. aderendo a questa tesi ha infatti affermato che «il metodo della udienza preliminare è diverso da quello del dibattimento».
Questo giudice ritiene, invece, che una corretta lettura dell’art. 425 c.p.p. comporti una diversa soluzione per le seguenti tre considerazioni:
a) l’evoluzione storica della disposizione citata;
b) il criterio generale costituito dall’art. 2 n.11 Legge Delega N.81/1987 ;
c) il confronto e la conseguente discrasia tra l’art. 425 c.p.p. e l’art.125 disp. att..
a) L’evoluzione della norma, dalla sua originaria formulazione a quella attuale, descritta nelle precedenti righe appare, in un giudizio complessivo, estremamente palese nel delineare una volontà legislativa tesa via via ad ampliare la competenza e i poteri del G.U.P. consentendogli la possibilità di compiere quel prezioso “filtro” che costituisce presupposto indispensabile per la scrematura dei fascicoli da inviare al dibattimento e la tenuta del sistema accusatorio che, come è noto a tutti, e come fu detto sin dall’entrata in vigore del codice Vassalli, richiede un numero di processi celebrati con le garanzie del pubblico dibattimento in misura non superiore al complessivo 10%.
In questa prospettiva non appare razionale ritenere che il Legislatore sia intervenuto modificando completamente la struttura della norma introducendo una fattispecie completamente inedita, il proscioglimento per insufficienza e contraddittorietà della causa, per lasciare intatto il quadro dei poteri del Giudice. Se il legislatore ha modificato la norma, evidentemente aveva la volontà di modificare la situazione preesistente e, sembra di capire a questo giudice, nel senso di inserire un filtro più spesso tra le indagini e il dibattimento che comprenda anche le ipotesi in cui il G.U.P. soggettivamente sia certo che non potranno formarsi nel corso del dibattimento le prove sufficienti per una decisione di condanna.
b) L’art. 2 N.11 L.81/1987 prevede espressamente che «si ha mancanza di prova anche quando essa è insufficiente o contraddittoria». Nella disposizione non vi è alcuna formulazione che possa fare ritenere come essa sia applicabile al solo dibattimento, dato che anche la pronuncia di non luogo a procedere può essere equiparata ad una sentenza di proscioglimento. Si è descritto come invece la giurisprudenza abbia nettamente distinto le due ipotesi ritenendo necessario il rinvio a giudizio nell’ipotesi di prove insufficienti o contraddittorie.
A questo punto non restava altra via per il Legislatore, che riaffermare espressamente la equivalenza intercorrente tra i concetti di “prova mancante” e “prova insufficiente”, situazione che sembra essere avvenuta con la modifica dell’art. 425 c.p.p..
Terzo dato, ma non ultimo in ordine di importanza, da prendere in considerazione è quello costituito dalla contraddittoria discrasia creatasi in passato, e che permarrebbe, in futuro, ove si accedesse alla soluzione della natura “confermativa” della attuale formulazione dell’art. 425 c.p.p., tra gli artt. 425 c.p.p. e 125 disp. att.
Come è noto, l’art. 125 disp. att. prevede che il P.M. debba richiedere l’archiviazione quando «gli elementi acquisiti nelle indagini preliminari non sono idonei a sostenere l’accusa in giudizio». Il G.I.P. provvede con decreto motivato.
La disciplina codicistica pertanto conteneva l’illogico paradosso per cui il G.I.P. poteva chiudere il procedimento con un provvedimento archiviativo ma, in presenza degli stessi elementi di prova, e cioè prova insufficiente per sostenere con successo l’accusa in dibattimento, era costretto a rinviare a giudizio l’imputato. Esaminando i lavori preparatori alle disposizioni di attuazione si rileva come il C.S.M., in sede di parere consultivo si era accorto dell’incongruenza del sistema criticandolo espressamente: «ne consegue che il giudice dovrebbe addirittura archiviare in presenza di una situazione probatoria più pesante di quella che nell’udienza preliminare giustifica il rinvio a giudizio dell’imputato: infatti, in sede di udienza preliminare, il giudice può non rinviare a giudizio l’imputato non già se ritiene che gli elementi a suo carico non sono sufficienti ai fini della condanna in sede dibattimentale ma solo se l’innocenza dell’imputato appare “evidente”». Il Governo, nelle sue osservazioni, aveva replicato, in maniera non chiarissima, affermando comunque la necessità di «scoraggiare la prassi del rinvio a giudizio nonostante l’insufficienza degli elementi a carico riscontrata nella applicazione del codice abrogato: una prassi palesemente in contrasto con i caratteri del sistema accusatorio, fra i quali va sicuramente compresa la “deflazione dibattimentale”».
Gli spiriti più avveduti già all’epoca si erano resi conto della necessità di collegare idealmente la regola di giudizio caratterizzante l’epilogo dell’archiviazione con quella di cui all’art. 425 c.p.p.. Ma poiché la giurisprudenza di legittimità è andata in senso opposto affermando che «soltanto il giudice del dibattimento… può prosciogliere l’imputato per carenza, insufficienza o contraddittorietà delle prove» il Legislatore sembra essere appositamente intervenuto, con l’indicazione del terzo comma, per sancire espressamente la possibilità, anche per il G.U.P., di prosciogliere l’imputato in presenza di prova insufficiente o contraddittoria.
Sulla base delle considerazioni sin qui esposte questo Giudice ritiene di dovere verificare attentamente se gli elementi contenuti nel fascicolo del P.M. siano tali da poter ritenere, con un giudizio prognostico, ma probabile, o almeno possibile, condanna in sede dibattimentale.

3. Credibilità della testimonianza De Re

Come è stato evidenziato nel capitolo della sentenza riguardante la descrizione dei fatti, il presente procedimento ruota intorno alla testimonianza di De Re Antonietta la quale ha detto di avere appreso dal soldato Karl, il giorno successivo alla strage, che essa era stata compiuta per ordine diretto degli imputati.
L’Avv. Giordanengo, sul punto, invoca l’applicazione dell’Art. 195 c.p.p. che al settimo comma prevede come «non può essere utilizzata la testimonianza di chi si rifiuta o non è in grado di indicare la persona o la fonte da cui ha appreso la notizia dei fatti oggetto dell’esame». Il difensore richiama all’attenzione del giudice le sommarie informazioni rese dal giornalista Maurizio Vezzano che ha dichiarato come, nel corso di una conversazione telefonica la De Re avesse ammesso di avere ricevuto le confidenze di alcuni soldati tedeschi (e quindi non di uno solo) i quali le descrissero l’esecuzione avvenuta in Grimaldi da un compagnia di disciplina composta da soldati macchiatisi di reati. La donna era rimasta in contatto con alcuni di questi militari di cui non voleva assolutamente fornire i nominativi perché sapeva che essi volevano dimenticare quell’episodio (fogl. 159). Il giornalista aveva poi pubblicato tale rivelazione in un articolo apparso sul quotidiano “La Stampa” del 30/9/1998 (fogl. 157). Inoltre in data 8/11/1999 (fogl. 168 fasc. G.U.P.) la De Re dichiarava che Goering era a capo della compagnia disciplinare e faceva parte delle SS «poiché sul colletto si vedevano le due SS», ed escludeva che egli potesse comandare la sesta compagnia dell’esercito tedesco. Queste ultime dichiarazioni peraltro contrastano con le risultanze della consulenza tecnica del Prof. Carlo Gentile, disposte su iniziativa della Procura, la quale ha argomentatamente escluso che Goering facesse parte delle SS e, anzi, aveva assunto il comando della VI Compagnia del Grenadier Regiment 253 della XXXIV Infanterie Division il 1/7/1944. Da queste discordanze, e soprattutto dal fatto che la De Re non abbia voluto in alcun modo contribuire alla identificazione degli altri soldati tedeschi con cui avrebbe parlato nel lontano 1945, il difensore di Goering ritiene di poter evincere l’inattendibilità del teste “de relato” ex Art. 195 c.p.p. in quanto non sarebbe intrinsecamente attendibile.
Correttamente, però, l’Avv. Giordanengo riconosce come l’art. 195 c.p.p., nella prevalente applicazione giurisprudenziale richiede una semplice indicazione in astratto del teste riferito (pag. 18 verb. ud. 15/5/2000), il problema, al riguardo, inerisce alla attendibilità intrinseca della potenziale teste.
Su questo profilo occorre valutare il lunghissimo tempo trascorso (55 anni!!) che depone sicuramente a favore della possibilità di avere ricordi nebulosi, confusi, contraddittori. Se le uniche dichiarazioni della De Re fossero quelle rese negli anni novanta, non ci sarebbe dubbio nel concordare con la difesa sulla inesistenza concreta di ogni elemento indiziante. Occorre però considerare come, in data 10/7/1945, in epoca assai prossima ai fatti, fosse stata molto più circostanziata sull’episodio, sicuramente perché assai più vivido era nella sua mente il ricordo di quel tragico episodio: appare quindi probabile che contraddizioni e lacune riscontrate nell’ultima audizione siano dovute a questo fattore. Come ha affermato giustamente il P.M., con cui si concorda sul punto, se costituisce prassi normale degli esami dibattimentali sentire testi che, magari a distanza di tre anni, affermano di ricordarsi “X”, ma se hanno dichiarato “Y” nelle indagini preliminari, evidentemente è vero “Y” e non “X”, non si può pretendere da una signora di 76 anni che abbia gli stessi ricordi e le stesse impressioni di 55 anni prima.
La dichiarazione della De Re, ai sensi dell’Art. 192 c.p.p., è quindi attendibile anche se, proprio a causa delle discordanze che sussistono effettivamente, può assumere solo la natura di indizio, richiedente quindi dei riscontri precisi e concordanti, e non di autonomo e sufficiente elemento di prova.

4. L’assenza di univoci riscontri oggettivi nel fascicolo processuale e nella Relazione del Prof. C.Gentile.

Questo giudice ha pervicacemente cercato dei riscontri documentali, o testimoniali, che potessero supportare le dichiarazioni della De Re. A tal fine il 9/2/2000 ha emesso un’ordinanza ex Art. 421 bis c.p.p. con cui invitava l’Ufficio inquirente a insistere in indagini che peraltro, erano già state intraprese.
Le ulteriori indagini compiute dalla Procura non hanno dato esiti positivi. Il P.M., a suo tempo aveva disposto una consulenza tecnica sulla documentazione presente negli archivi tedeschi, affidata al Prof. C. Gentile la cui indubbia competenza era risultata preziosa, se non forse indispensabile, nei processi Saevecke e Engel celebrati avanti al Tribunale Militare di Torino, e che si erano conclusi con due condanne all’ergastolo.
La Relazione, estremamente circostanziata e precisa, depositata in Cancelleria il 4/1/2000 ha aumentato i dubbi di questo giudice e dimostrato quanto segue:
a) il Tenente Goering era comandante della VI Compagnia all’epoca dei fatti (pag. 17 C.T.P.);
b) la VI Compagnia non si trovava in zona prossima a Grimaldi in data 7/12/1944 (pag. 19 C.T.P.);
c) non vi è nessuna prova diretta, nella documentazione esaminata dal Prof. Gentile che attesti la presenza degli uomini del Tenente Goering (pag. 19 C.T.P.);
d) nessun dato oggettivo lega la VI Compagnia alla strage (pag. 20 C.T.P.);
e) il Magg. Geiger era a capo del II Battaglione del Grenadier Regiment 253, unica unità tedesca nella zona di Ventimiglia del settembre 1944 alla primavera del 1945 (pag. 5-12 C.T.P.);
f) nella notte del 17/9/1944 il Battaglione Geiger aveva impartito un primo ordine di sgombero della popolazione di Grimaldi (pag. 12-13 C.T.P.);
g) non si può escludere che una qualsiasi azione militare repressiva eseguita in questo ambito possa essere avvenuta all’insaputa del Comandante (pag. 18 C.T.P.).
Il P.M. ha sottolineato le dichiarazioni rese dalla Signora Stela Luisa Lorenzi (fogl. 623 fasc. P.M.) la quale in data 4/8/1999 ha ricordato come nell’autunno del 1944, mentre lasciava insieme ai parenti e a prossimi congiunti il proprio ristorante, vide arrivare il Capitano Geiger il quale aveva sfondato un cancelletto in legno con un calcio dicendo «quanti banditi essere qua».
L’Avv. Giordanengo, invece, ha ricordato le dichiarazioni di Francesco MARCENARO che si trovava quella tragica notte nei pressi dell’Hotel Vittoria e aveva sentito gli spari dell’eccidio. Il Marcenaro ha consegnato alla Polizia Giudiziaria la Relazione sull’accaduto redatta dal Comandante Jonseph MANZONI responsabile della “Missione Alleata” per la zona di confine Italia – Francia il quale attribuisce la responsabilità della strage a una pattuglia tedesca delle SS inviata da due repubblichini. Questo dato escluderebbe la responsabilità degli imputati, nessuno dei quali apparteneva alle SS.

5. Conclusioni. Proscioglimento in quanto le prove raccolte sono tra loro insufficienti e contraddittorie e quindi non idonee ad ottenere una sentenza di condanna in sede dibattimentale.

L’insieme di queste circostanze, alla luce di tutte le considerazioni sopra esposte, non appare in grado di rinforzare, confermandola, la deposizione della De Re.
Viale e Moro essendo morti, non possono confermare se abbiano reso effettivamente le dichiarazioni attribuitegli, e in quali termini.
Il Sig. Alberto Pallanca, per le sue gravi condizioni di salute, non è più in grado di riferire eventuali particolari o circostanze aggiuntive a quelle già indicate nella sua analitica denuncia.
Si deve ricordare anche che, astrattamente, nessun dato legislativo espresso impedirebbe di utilizzare l’esposto di Pallanca come fonte di una testimonianza de “relato” di secondo grado utilizzando il combinato disposto degli artt. 195-191 c.p.p. e attribuendo quindi valenza probatoria alle dichiarazioni di Viale e Moro. Occorre però considerare che, a fronte di queste astratte possibilità, restano troppi elementi negativi.
In primo luogo la Relazione Gentile sembrerebbe smentire la presenza perlomeno di Goering nei luoghi del delitto, e quindi l’intrinseca attendibilità del racconto di Viale e Moro.
In secondo luogo la De Re parla di un ufficiale delle SS, identificandolo in Goering, e questa affermazione sembra trovare conferma nella deposizione di Marcenaro. Ma Goering non è mai entrato nelle SS: pertanto anche la dichiarazione della De Re, pur credibile, lascia adito al dubbio che abbia in buona fede confuso Goering con un altro ufficiale tedesco.
Infine il fatto che Geiger fosse nella zona di Grimaldi, come affermato dalla Signora Lorenzi, in sé non prova nulla, soprattutto se si considera che ancora oggi le indagini della Procura non hanno chiarito il movente dell’eccidio, come bene ha messo in luce il Prof. Gentile: una punizione per non aver ottemperato alle disposizioni di sgombero tedesche? Un’azione militare contro collaboratori delle formazioni partigiane? O un omicidio per uccidere i testimoni di un saccheggio ispirato dalla cupidigia di Egidio Eugeni? E in quest’ultima ipotesi come si potrebbe istituire una correlazione probatoria con il Comandante Geiger e con il Maggiore Geiger?
Bisogna alfine riconoscere che i vari elementi indiziari non risultano, ad avviso di questo giudice, avere la precisione e la concordanza richieste dall’art. 192 c.p.p..
Certo una seria e approfondita indagine alla fine del conflitto, con tutti i testimoni in vita e freschi di quei tragici ricordi, avrebbe condotto a ben diversi risultati. Ma le esigenze della guerra fredda combattuta tra i due «blocchi contrapposti» non lo ha consentito, come ha denunciato la eccellente e meritoria relazione del C.M.M.
Pertanto, le ragioni del diritto impongono una sentenza di non luogo a procedere per insufficienza degli elementi raccolti dal P.M. a costituire le prove necessarie per ottenere una condanna in sede di dibattimento.
PER QUESTI MOTIVI
visti gli artt. 424, 425 e 426 c.p.p.
DICHIARA
Non luogo a procedere nei confronti di GEIGER Hans e GOERING Heinrich, in ordine al reato ascrittogli di violenza con omicidio contro privati nemici perché gli elementi acquisiti dal P.M. risultano insufficienti a provare che gli stessi abbiano commesso il fatto.
Deposito in 30 giorni.
Così deciso in Torino il 15/05/2000.
IL GIUDICE PER L’UDIENZA PRELIMINARE
Dott. Alessandro BENIGNI

Tribunale Militare di Torino, ufficio del G.U.P., sentenza del 15 maggio 2000, sulla responsabilità di Goering e Geiger per la fucilazione il 7 dicembre 1944 davanti all’Albergo “Vittoria” in frazione Grimaldi del Comune di Ventimiglia (Fonte: http://www.diritto2000.it)

Partecipai all’attacco al campo insieme ai sappisti di Vallecrosia

cvasp
La zona a mare di Camporosso (IM) e, dietro, Vallecrosia: una vista dalla zona Nervia di Ventimiglia

[…] uno scritto che dietro mia richiesta è stato gentilmente preparato dal dottor Ilo Martini, ex ufficiale dell’esercito, nominato Comandante della Divisione SAP “G.M. Serrati”. Lo scritto ciclostilato è intitolato Appunti, memorie e ricordi del Comandante Ilo Martini (Rolando) e porta la data dell’ottobre 1969: “[…] In primavera [del 1944] mi recai verso Arma di Taggia ove, tramite il CLN provinciale e quello locale, era stato fissato un incontro con il comandante ed il commissario di quel gruppo di azione partigiana […] Era importante prendere accordi sul piano operativo, coordinando le azioni con il CLN locale, il CLN provinciale, il Comando di zona delle formazioni partigiane e il nostro Comando Divisione “G.M. Serrati” […] Insistetti sulla necessità dei collegamenti zonali e settoriali, oltreché centrali, e diedi le istruzioni per prendere contatto con le formazioni di Sanremo, Bordighera, Ventimiglia, Riva e San Lorenzo, sino ad Imperia. Diedi incarico di organizzare un incontro con il Comando delle formazioni SAP di Sanremo e con quello di Bordighera e di Ventimiglia-confine. Fu anche ipotizzato un incontro con le forze operanti sulla costa francese di Mentone e Villafranca sino a Nizza […]”
Carlo Rubaudo, Storia della Resistenza Imperiese (I Zona Liguria) – Vol. II. Da giugno ad agosto 1944, edito a cura dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia, Imperia, Dominici Editore, 1992

Dalla primavera del 1944 mio fratello [Alberto “Nino” Guglielmi] iniziò a fare qualche furtiva visita nottetempo. Confabulava con mio padre, poi spariva di nuovo. Spesse volte con mio padre ritornavamo alla casa al mare [in Camporosso (IM)] e a volte papà partiva per raggiungere la Francia con la barca. La cantina a volte era piena di merci le più varie, una volta persino dei datteri. Credo a settembre del 1944, Nino una notte portò a casa, a Vallecrosia Alta, una radio e la nascose nell’armadio a muro nell’ultima stanza. Qualche tempo dopo arrivò all’imbrunire, furtivamente come suo solito, si recò nella stanza della radio e mi chiese di andare dalla vicina di casa, Marinetta, chiudendomi dietro tutte le porte […] Il giorno dopo papà nascose in un altro nascondiglio la radio. Venne la polizia rovistarono dappertutto ma fu facile dire che non sapevamo niente della radio e che non sapevamo dove Nino fosse fuggito forse con la radio stessa.
Aumentarono le nostre visite alla casa sulla costa.
[…] Diverse volte tra i garofani mio padre nascondeva casse che nottetempo erano sbarcate sulla costa. Compresi che quando era in previsione uno sbarco pernottavamo al mare a dispetto dei cannoneggiamenti da Monte Agel, e al mattino ritornavamo ripetendo la manfrina delle ceste dei garofani invenduti al mercato. Da quei giorni nella cantina della casa al mare furono custodite anche strane casse.
Sono certa che sbarcarono o si imbarcarono anche altri soldati alleati.
In particolare ricordo che prima di Natale del 1944 una notte riapparve Nino accompagnato da un uomo alto, biondo come uno svedese e due baffoni. Erano appena sbarcati dalla barca, perché i pantaloni erano bagnati, e avevano anche diverse casse che nascosero in cantina e che vennero recuperate nei giorni successivi dagli amici di Nino: Achille [Achille “Andrea” Lamberti], Lotti e altri. Ancora a notte partirono per Negi. La notte della Epifania riapparve mio fratello Nino con Mimmo (Domenico Dònesi) e un ufficiale inglese [il capitano Robert Bentley del SOE britannico, incaricato della missione alleata presso i partigiani della I^ Zona Operativa Liguria] bagnato fradicio. Era evidentemente appena sbarcato. Sistemarono delle casse in cantina poi si incamminarono di nuovo […]
Emilia Guglielmi, sorella di Alberto “Nino” Guglielmi, in Giuseppe Mac Fiorucci, Gruppo Sbarchi Vallecrosia, ed. Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia – Comune di Vallecrosia (IM) – Provincia di Imperia – Associazione Culturale “Il Ponte” di Vallecrosia (IM), 2007

Caramia Francesco (Franco) che dal primo C.L.N. Sanremese e per esso più precisamente da Salvatore Marchesi [Salvamar, Turi Salibra, delegato del CLN di Sanremo a seguire la zona di Bordighera] e da Adolfo Siffredi ebbe incarico di arruolarsi nella milizia per esperire opera di informatore e di disgregatore e che lascerà tale incarico dopo circa tre mesi per entrare direttamente alle dipendenze del CLN circondariale, per il quale dall’ottobre 1944 in poi presterà servizio di staffetta per il collegamento con Bordighera
Giovanni Strato, Storia della Resistenza Imperiese (I^ zona Liguria) – Vol. I: La Resistenza nella provincia di Imperia dalle origini a metà giugno 1944, Sabatelli Editore, Savona, 1976

[…] il distaccamento SAP di Vallecrosia nato negli ultimi giorni di luglio ’44.
nota 63 a pagina 136 di Rocco Fava di Sanremo (IM), La Resistenza nell’Imperiese. Un saggio di regestazione della documentazione inedita dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia (1 gennaio – 30 Aprile 1945), Tomo I, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Pedagogia, Anno Accademico 1998/1999

Nella mia Resistenza passata a Perinaldo partecipai all’attacco [3 settembre 1944] al campo di Vallecrosia insieme ai sappisti di Vallecrosia.
Angelo “Athos” Mariani in Giuseppe Mac Fiorucci, Op. cit.

Durante il periodo di attesa a PIGNA il comandante dei Partigiani della zona noto come LEO [Stefano Carabalona] ci parlò della possibilità di passare in FRANCIA in barca da VENTIMIGLIA e suggerì di inviare uno dei suoi uomini sulla costa per fare delle indagini […] I pescatori ci portarono vogando, senza ulteriori incidenti, in 3 ore e mezza a Monte Carlo dove sbarcammo [quindi, approssimativamente alle ore 4 del 9 ottobre 1944, data in ogni caso indicata da Brooks Richards, Secret Flotillas, Vol. II, Paperback, 2013] e ci arrendemmo alla guarnigione F.F.I. La mattina seguente ci recammo a Nizza e facemmo rapporto al Maggiore H. GUNN delle Forze Speciali […] A Nizza informammo il Colonnello BLYTHE del quartier generale della task force della settima armata americana.
capitano G. K. Long, artista di guerra, documento britannico Mission Flap, copia di Giuseppe Mac Fiorucci

Un giorno mi fu ordinato di sorvegliare la strada per Pigna perché dovevano scendere dei partigiani, forse perché accompagnavano ufficiali alleati. Mi lasciarono sul ponte del Nervia al bivio per Rocchetta [Nervina (IM)] con due pecore e due capre per fingermi pastore al pascolo. Tutto andò bene, solo che alla sera le bestie non volevano saperne di ritornare al paese.
Dopo quella avventura, Girò [Pietro Gerolamo Gireu Marcenaro] mi disse che occorreva mandare partigiani dagli alleati nella Francia liberata per stabilire rapporti e trasportare armi per i garibaldini. Come? Di notte, con un gozzo, remando da Vallecrosia a Monaco.
Ampelio “Elio” Bregliano in Giuseppe Mac Fiorucci, Op. cit.

Novembre 1944 mio passaggio in Francia perché in qualità di cap. pilota avrei potuto prospettare lanci nella zona. Per equivoco al mio arrivo fui arrestato e sottoposto a duri interrogatori da parte della polizia francese delle Nouvelle Prisons di Nizza. Chiarito l’equivoco, mi offro volontario per essere sbarcato da solo nella Val Nervia per preparare la ricezione della missione alleata capeggiata dal cap. Bentley. Sbarcato alle 2 di notte da un motoscafo inglese, mi trovai sulla spiaggia di Val Nervia solo per 6 giorni. Presi poi i contatti con Gino [Luigi Napolitano di Sanremo (IM), in quel periodo commissario del I° Battaglione “Mario Bini” della V^ Brigata “Luigi Nuvoloni” della II^ Divisione “Felice Cascione”] e Curto [Nino Siccardi, comandante della I^ Zona Operativa Liguria]. Segnalai per varie notti consecutive a mezzo di lampadina elettrica la possibilità di sbarco della missione. Il 6 gennaio 45 la missione sbarcava…
Antonio “Tonino” Capacchioni, manoscritto, documento IsrecIm, pubblicato in Giuseppe Mac Fiorucci, Op. cit.

… si intende fare un ulteriore accenno ai rapporti intercorrenti tra i garibaldini dell’imperiese, I^ Zona Operativa Liguria, e la presenza anglo-americana in Costa Azzurra.
Le relazioni si intensificarono con il dicembre 1944, quando il giorno 10, come riportato in Francesco Biga, Storia della Resistenza Imperiese (I Zona Liguria), vol. III, Da agosto a dicembre 1944, pp. 514-515, 1994, ed. Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia, 1977, “il garibaldino Leo [nome di battaglia di Stefano Carabalona, già eroico comandante di Distaccamento della V^ Brigata “Luigi Nuvoloni” della II^ Divisione “Felice Cascione” nelle battaglie partigiane per Rocchetta Nervina (IM) e per Pigna (IM), responsabile della Missione Militare presso il Comando Alleato, con vice comandante Lolli (Giuseppe Longo)], Boia [Tullio Anfosso, comandante di Distaccamento della V^ Brigata], Corsaro [o Caronte, Giulio Pedretti, della V^ Brigata], i compagni Giulio Colombo Licasale [della V^ Brigata], Luigi Sirena Gastaudo [capo di una squadra della V^ Brigata], Katiuscia [Giovanni Leuzzi, anche Catuscia, commissario di un Distaccamento della V^ Brigata], Luciano Mannini (Rosina) [della V^ Brigata] ed altri per mezzo di una barca salparono clandestinamente da una località costiera di Vallecrosia (IM) e raggiunsero Villafranca [Villefranche-sur-Mer, dipartimento delle Alpes-Maritimes, regione francese Provence-Alpes-Côte d’Azur] all’alba incolumi e si insediarono nella base di Ville Petit Rocher“.
Rocco Fava, Op. cit., Tomo I

Renzo Rossi (Renzo, Stienca, Zero)… dopo aver riorganizzato il CLN di Bordighera e dopo un periodo di permanenza in montagna lavorerà per il CLN circondariale adoperandosi tra l’altro in viaggi via mare… per stabilire rapporti tra le forze resistenziali italiane e ufficiali americani, inglesi, francesi… Renzo Biancheri (Gianni), di Bordighera, che aiutò Renzo Rossi nella sua attività.
[…] A dicembre 1944 alla S.A.P. di Vallecrosia si aggregarono alcuni partigiani scesi dalla montagna…
Giovanni Strato, Op. cit.

L’attività della Squadra di azione patriottica di Vallecrosia-Bordighera fu indubbiamente una delle più ardite più pericolose…
I collegamenti con la montagna venivano mantenuti dai sapisti stessi; e quelli con Sanremo da Renzo [Stienca Rossi] e negli ultimi tempi dal giovanissimo studente Enrico Cauvin [di Vallecrosia].
All’inizio l’attività della SAP aveva carattere informativo, costituendo essa il SIM della zona e funzionando spesso di collegamento con le formazioni di montagna, stanziate nell’immediato retroterra.
Dopo la costituzione della missione Leo [Stefano Carabalona] e l’arrivo in Italia del Cap. Bentley, ufficiale di collegamento alleato, la squadra collaborò con la missione Leo stessa e col cap. Gino [Luigi Punzi] allo scopo di preparare una zona di sbarco a Vallecrosia, dopo i tentativi effettuati ad Arma di Taggia allo stesso scopo, tutti falliti, e l’assassinio del Gino.
Preparare una zona di sbarco a pochi chilometri dal fronte, su una costa strettamente sorvegliata dal nemico, era impresa difficilissima, quasi disperata…
Mario Mascia, L’Epopea dell’Esercito Scalzo, Ed. ALIS, 1946, ristampa del 1975 a cura dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia

Trascorso il plenilunio, la notte del 14 [dicembre 1944] partiva da Vallecrosia con un’altra barca anche il partigiano dott. Kahnemann (Nuccia) con la pianta di tutte le postazioni tedesche del primo schieramento costiero e le coordinate delle principali fortificazioni, ricevute a Coldirodi [Frazione di Sanremo (IM)] da un incaricato della Divisione Felice Cascione. Su interessamento del comando della I^ Brigata Silvano Belgrano [della Divisione Silvio Bonfante], rientravano dal Piemonte nella prima decade di novembre e, con l’aiuto di Corsaro [Giulio Pedretti], dopo qualche giorno seguivano Nuccia verso la Francia anche due soldati R.T. americani, fuggiti ai tedeschi in Alta Italia, con il compito di sollecitare presso il Comando alleato l’invio di apparecchi radio ricetrasmittenti. Il tenente Antonio Capacchioni del gruppo Kanhemann veniva incaricato di preparare, in collaborazione con la S.A.P. di Vallecrosia, l’arrivo presso la Divisione Felice Cascione del capo della Missione alleata, il capitano inglese Robert Bentley.
Francesco Biga, (con la collaborazione di Osvaldo Contestabile), Storia della Resistenza Imperiese (I^ Zona Liguria), Vol. IV: Da Gennaio 1945 alla Liberazione, ed. Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia, 2005

Fra i componenti [missione Kahnemann] furono assunti fra gli altri (non li ricordo tutti) Alberto Guglielmi “Nino” e Luciano Mannini “Rosina”. Io, perché ufficiale dell’esercito, a conoscenza delle lingue francese e inglese, studiate a scuola e poi coltivate privatamente. Nino e Luciano perché conoscevano la zona a menadito, soprattutto i camminamenti tra le mine sulla spiaggia. Fu incluso nella missione anche certo Jean Gérard, francese… Non l’avessimo mai fatto, come dirò dopo!!! […] La gendarmeria di Monaco, informata dello scopo della nostra missione, si mise subito in contatto con quella di Nizza […] nelle prime ore del mattino successivo stavamo già nella sede della gendarmeria di Nizza […] Quasi subito fu prelevato Kanhemann, capo della nostra missione e portatore di tutti i documenti referenziali attestanti la nostra identità politica
Domenico “Mimmo” Donesi in Giuseppe Mac Fiorucci, Op. cit.

Raggiunti gli alleati, Mimmo [Domenico Dònesi] e Nino [Alberto Guglielmi] furono ingaggiati dai servizi inglesi, sottoposti ad un breve addestramento e preparati alla missione di invio dell’ufficiale di collegamento presso i partigiani della I^ Zona Operativa Liguria, il capitano Robert Bentley, del SOE britannico. Dopo Natale [1944] Nino fu inviato a preparare lo sbarco di Bentley.
appunti inediti di Giuseppe Mac Fiorucci

Poi finalmente Girò [Pietro Gerolamo Gireu Marcenaro] e gli amici prepararono la barca e partimmo. Era dicembre [1944] e tra i compagni di viaggio ricordo sicuramente Luciano “Rosina” Mannini.
Ampelio “Elio” Bregliano in Giuseppe Mac Fiorucci, Op. cit.

Rosina (Luciano Mannini) racconta: “Il servizio di informazioni militari, esplicato dalla missione «Leo» in Italia con i comandi alleati, ebbe inizio alla fine del settembre 1944, con l’arrivo nella zona della V^ Brigata [d’Assalto Garibaldi “Luigi Nuvoloni”] di ufficiali americani ed inglesi giunti attraverso i passi montani dal Piemonte, ove erano stati paracadutati. Il capitano Leo [Stefano Carabalona], attestato allora a Pigna, comandante del distaccamento che li ospitava e che provvide in seguito a farli condurre – parte attraverso i valichi alpini e parte via mare – in Francia, stabilì col capo della missione alleata [Missione Flap] i primi accordi che dovevano condurre alla formazione di un gruppo specializzato che collegasse, per mezzo di una rete segreta, la nostra zona a quella occupata dagli alleati e fungesse da centro di raccoglimento e di smistamento di notizie militari e politiche interessanti la lotta”.
[…] La missione Leo alla quale appartenevano Rosina, Lolli [Giuseppe Longo], Giulio [Corsaro/Caronte] Pedretti, ed alcuni altri giovani che si erano temprati nelle lotte di montagna, si portò a Nizza nel [il 10] dicembre 1944, dopo due mesi di utile lavoro preparatorio, per mezzo della leggendaria imbarcazione guidata dall’infaticabile «Caronte» Giulio Pedretti e da Pascalin [Pasquale Pirata Corradi, di Ventimiglia (IM), come Pedretti]. A Nizza, Leo si incontra con i responsabili dei servizi speciali alleati e prepara il piano definitivo di lavoro, che comportava, fra l’altro, l’uso di apparecchi radio trasmittenti, per i quali la missione aveva già predisposto gli operatori. Nel gennaio 1945 la missione rientra in Italia, dove il terreno era già stato preparato in anticipo. Si organizza e comincia a funzionare in pieno…
Mario Mascia, Op. cit.

Intanto a Sanremo e a Bordighera viene costituita la Missione “Kahnemann”, di cui fa parte il tenente Capacchioni [Antonio Tonino Capacchioni], il quale viene incaricato di preparare in collaborazione con le SAP di Vallecrosia l’arrivo di una Missione Alleata (inglese) [quella del capitano Robert Bentley] con lo scopo di fornire armi alla Resistenza. Il Comando tedesco, avvertito dell’operazione che stava per svolgersi, aumenta la sua sorveglianza predisponendo nuove postazioni lungo la spiaggia, organizzate tra un campo di mine e l’altro, in modo da tenere tutta la costa sotto la più stretta sorveglianza diurna e notturna. Inoltre il nemico emana disposizioni per il ritiro e la distruzione di tutte le barche. Pertanto l’operazione da intraprendere diventa molto più rischiosa, per cui si deve stabilire come base centrale di operazione un tratto di costa maggiormente battuto dalle artiglierie franco-americane e quindi meno sorvegliato.
Dopo le prime esperienze portate positivamente a termine, nel comando della “Felice Cascione” maturò l’idea di costituire una Commissione che doveva portarsi in Francia presso i Comandi alleati, per sollecitare l’invio di attrezzatura bellica e per combinare azioni militari congiunte contro i nazifascisti. Trascorso il plenilunio, la notte del 14 [dicembre 1944] partiva con un’altra barca anche il partigiano Eugenio Kahneman (Nuccia) con la pianta di tutte le postazioni tedesche del primo schieramento costiero e le coordinate delle principali fortificazioni, ricevute a Coldirodi [Frazione di Sanremo (IM)] da un incaricato della Divisione Felice Cascione. Su interessamento del comando della I^ Brigata Silvano Belgrano, rientravano dal Piemonte nella prima decade di novembre e, con l’aiuto di Corsaro [Giulio Pedretti], dopo qualche giorno seguivano Nuccia verso la Francia anche due soldati R.T. [radiotelegrafisti] americani, fuggiti ai tedeschi in Alta Italia, con il compito di sollecitare presso il Comando alleato l’invio di apparecchi radio ricetrasmittenti. Francesco Biga, (con la collaborazione di Osvaldo Contestabile), Op. cit.

La missione Kahneman salpò da Vallecrosia (IM) il 14 dicembre 1944, dopo tre giorni di attesa per un via libera dato dal comandante del distaccamento, che collaborava clandestinamente con i partigiani del mare, di bersaglieri di guardia sul litorale, sergente Bertelli, che avvisò per tempo che in quel giorno il suo reparto sarebbe stato impegnato a Ceriana (IM) con commilitoni tedeschi.  Giuseppe Mac Fiorucci, Op. cit.

La guerra partigiana intanto manifestava alcuni pesanti difetti organizzativi; c’erano contatti con gli alleati che erano sbarcati a St. Raphael in Provenza e, a settembre 1944, erano arrivati a Mentone, ma erano scarsamente coordinati. […] Lanci di paracadute con armi finiti in dirupi inaccessibili o addirittura in mano ai tedeschi.
Inoltre l’inverno giunse in anticipo sulle montagne e i collegamenti con gli alleati, che avvenivano attraverso i sentieri alpini, erano resi impossibili.
Si ipotizzò anche di tentare con i sommergibili, ma non ci fu nessun serio risultato. Si poteva tentare soltanto via mare.
Il 20 dicembre 1944 doveva sbarcare il capitano Robert Bentley, ma fu tutto rinviato per il mare in tempesta. Dapprima arrivarono due collaboratori del capitano e finalmente la notte fra il 6 e il 7 gennaio 1945 sbarcò Bentley con il radiotelegrafista John Mac Dougall.
[…] Con lo sbarco [notte tra il 6 ed il 7 gennaio 1945] del capitano Bentley si strinsero ancor più i rapporti tra il Gruppo Sbarchi di Vallecrosia e il gruppo di “Leo” Carabalona, del quale faceva parte Giulio Corsaro Pedretti, che per primi avevano preso contatto con le forze alleate. Gli sbarchi si susseguirono con invio di armi e anche di agenti radiotelegrafisti per azioni di spionaggio.
[…] Gli sbarchi si susseguirono con invio di armi e anche di agenti radiotelegrafisti per azioni di spionaggio. Tra queste operazioni vi fu la tragica Operazione Leo“, a seguito della “Operazione Gino” [capitano Luigi Punzi], di cui non conosco i particolari, ma che mise a repentaglio tutta la nostra organizzazione.
Renato “Plancia” Dorgia in Giuseppe Mac Fiorucci, Op. cit.

La missione via mare di Bentley riuscì ad infiltrarsi nella notte del 6-7 gennaio 1945, dopo otto tentativi di sbarco, sulla spiaggia nei pressi di Bordighera […]
Antonio Martino, La missione alleata “Indelible” nella II^ Zona Operativa savonese in Storia e Memoria, rivista dell’Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea, 2011-1

La missione Saki, guidata dal capitano Robert Bentley, giunse in Liguria non via aria, come siamo abituati, ma via mare. Il capitano aveva già tentato di entrare in Italia diverse volte passando dalla frontiera con la Francia, all’altezza di Nizza, in maniera simile a quanto fatto da O’Regan e la Donum. Tuttavia, questi tentativi erano tutti andati a monte per il maltempo e, alla fine, si era deciso di sbarcare la Saki sulla costa ligure usando una piccola barca a motore. Tuttavia, anche questo metodo si rivelò non facile da attuare. La costa ligure, infatti, era pesantemente sorvegliata dal nemico, che temeva un possibile sbarco alleato come quello che era avvenuto in Provenza e che avrebbe potuto tagliare le sue retrovie sul fronte italiano.
Redazione, Episodio 39 – Saki, Racconti dal nascondiglio, 1 maggio 2021

Nel febbraio del 1945 un agente telegrafista di una radio rice-trasmittente clandestina che operava nella nostra zona venne scoperto e catturato. La scoperta del telegrafista bloccò il flusso di informazioni militari tra i partigiani e gli alleati. Viste le mie qualifiche militari di “operatore radio”, il CLN dispose il mio trasferimento nella vicina Francia liberata […]
Angelo “Athos” Mariani in Giuseppe Mac Fiorucci, Op. cit.

Renzo [Renzo Stienca/Gianni Rossi] si accreditò presso l’OSS a Nizza. In seguito fece 4 viaggi [recando armi, documenti, uomini di collegamento, materiale vario] via mare dalla Francia [alla costa di Vallecrosia]… Renzo propose una nuova procedura con la quale si potevano avvisare i partigiani in attesa sulla costa italiana. Procedura che consisteva nello sparare due razzi da Cap Martin di modo che fossero visibili dall’area di Bordighera. Un compito che fu affidato al comando francese di Mentone. Il 17 marzo un battello, che portava due pacchi di armi e di munizioni per i partigiani, partiva da Villefranche con a bordo Renzo ed altri 2 uomini. Ma nessun razzo venne sparato, non ci fu nessuno ad accogliere in Italia quella piccola spedizione ed il battello tornò indietro. L’operazione venne ritentata con successo due notti più tardi, quella del 19 marzo… Renzo tornò definitivamente in Italia la notte del 27 aprile 1945, sbarcando a Sanremo…
Sir Brooks Richards, Secret Flotillas, Vol. II, Paperback, 2013

Renzo Rossi entra in contatto con le Special Forces e continua l’opera di Leo, trasportando in Italia armi automatiche e munizioni… le armi venivano avviate in montagna a Negi dove Cekof le riceveva per inoltrarle alle formazioni; distribuite agli uomini di Bordighera o per mezzo di Piero (Angelo Amato), René (Renato Magni) e i Laura delle Sap di Ospedaletti.
Mario Mascia, Op. cit.

Il Gruppo Sbarchi era stato creato dal nostro CLN, che mi incaricò ufficialmente, con tanto di credenziali dell’Alto Comando, di rappresentare la Resistenza Italiana presso il comando alleato e di coordinare le loro azioni alle nostre esigenze.
[…] Iniziò ufficialmente una più stretta collaborazione tra la Resistenza italiana e le forze alleate.
Al Belgrano, antico palazzo-maniero di Nizza ove risiedeva il comando interalleato, presentai le mie credenziali e fummo accolti e considerati a tutti gli effetti come “collaboratori”, anche se non ancora “alleati”.
Facemmo presente anche che il nostro impegno alla lotta della liberazione dell’Italia era dettato da motivi ideali e non da convenienze personali.
Chiarimmo anche con gli altri agenti italiani che già operavano con i servizi alleati, in gran parte contrabbandieri ed avventurieri, che non era nostra intenzione rischiare la pelle per fare le spie prezzolate, ancorché dalla parte giusta.
Tutti si dichiararono entusiasti di partecipare alla lotta per la liberazione dell’Italia dai nazifascisti.
Il contributo dei contrabbandieri alla Resistenza fu enorme ed è bene che venga reso pubblico e riconosciuto.
Quando necessario partecipavamo alle riunioni dei comandi alleati.
Compito della Resistenza era quello di raccogliere quante più informazioni possibili sul dislocamento e sui movimenti delle forze nazifasciste e sul posizionamento dei campi minati lungo la costa.
I viaggi tra la Francia e Vallecrosia si intensificarono, con l’invio di armi ed equipaggiamenti per i partigiani. L’invio di armi era sempre stato un problema. l lanci con i paracadute quasi un disastro, e, quando andavano a buon fine, le armi si rivelavano inadeguate.
Su indicazione del commissario Mascia di Sanremo rappresentai con insistenza la necessità che ci venissero fornite armi e munizioni compatibili con la preda bellica tedesca che riuscivamo a sottrarre ai nazifascisti.
Per quanto possibile cercammo di evitare i bombardamenti per abbattere i ponti e gli altri obiettivi militari, perché creavano troppi danni alla popolazione civile.
Venimmo incaricati di far saltare ponti e rendere inagibili altre strutture.
Da Vallecrosia verso la Francia furono trasportati prigionieri di guerra alleati fuggiti dai campi di prigionia dopo l’8 settembre ’43 e partigiani italiani ricercati dai fascisti.
Renzo “Stienca” Rossi in Giuseppe Mac Fiorucci, Op. cit.

La mia storia nella Resistenza è legata a filo doppio con Renzo [Stienca] Rossi.
Nell’agosto del 1944 mi aggregai al gruppo partigiano di Girò [Pietro Gerolamo Marcenaro], che operava nella zona di Negi [Frazione di Perinaldo]. Dove godevamo anche dell’appoggio di Umberto [Gigetto] Sequi a Vallebona e di Giuseppe Bisso a Seborga; tutti e due membri del C.L.N. di Bordighera. Negi era il punto di contatto tra le varie formazioni partigiane che operavano nella zona, tra queste, quelle sotto il comando di Cekoff [Mario Alborno di Bordighera] e di Gino [Luigi Napolitano]
[…] La collaborazione dei bersaglieri fu determinante per tutte le operazioni del Gruppo Sbarchi. Il sergente Bertelli comandava un gruppo di bersaglieri a Collasgarba – sopra Nervia di Ventimiglia – e aveva manifestato la volontà di aderire alla Resistenza. Fu avvicinato dai fratelli Biancheri, detti Lilò, per stabilire le modalità della diserzione, quando il plotone fu distaccato alla difesa costiera giusto sulla costa di Vallecrosia in prossimità del bunker alla foce del Verbone. I Lilò convinsero allora i bersaglieri a non disertare, ma ad operare dall’interno per consentire ed agevolare le nostre operazioni.
[…] Il nostro ritorno [6 marzo 1945] fu programmato subito con il motoscafo di Giulio “Corsaro” Pedretti e di Cesar, con il quale si dovevano recuperare anche alcuni prigionieri alleati; ma il motoscafo in mare aperto andò in panne e non ne volle sapere di riavviarsi. Eravamo in balia delle onde: Renzo Rossi, Pedretti e Cesar sotto un telo, al chiarore di una lampada, rabberciarono alla meglio il motore. Quasi albeggiava e la missione fu annullata perché ormai troppo tardi. Sulla spiaggia di Vallecrosia il Gruppo Sbarchi attese invano con i 5 piloti. […] Pochi giorni dopo, senza Achille [Achille “Andrea” Lamberti], che rimase a dirigere il Gruppo a Vallecrosia, effettuai con Girò un’altra traversata, accompagnando “Plancia” [Renato Dorgia] a prendere armi e materiale. Il ritorno lo effettuammo con la scorta di una vedetta francese, che accompagnò il motoscafo di Pedretti. Vi furono momenti di apprensione perché da bordo della vedetta si udì distintamente il rombo del motore di un motoscafo tedesco; i nemici non si accorsero della nostra presenza e passarono oltre. Trasbordammo sul motoscafo e sul canotto gli uomini e il materiale delle missioni “Bartali” [Giovanni Bortoluzzi, già a capo a settembre 1943 di una prima banda di partigiani in Località Vadino di Albenga (IM), poi dirigente sapista in quella zona, capo missione della Divisione “Silvio Bonfante” presso gli alleati, vicecapo della Missione Alleata nella I^ Zona nei giorni della Liberazione] e “Serpente”, composte da agenti addestrati al sabotaggio. Nelle operazioni di trasbordo alcuni caddero in mare e recuperarli nel buio non fu cosa facile, dovendosi osservare il silenzio assoluto. Attendemmo i segnali convenuti da riva. Anche quella volta nessun segnale. Gli ordini erano di annullare tutto, ma Girò accompagnò ugualmente a terra tutta la comitiva, mentre io tornai a bordo della vedetta, perché nel buio pesto riuscì ad individuare il tratto di spiaggia dinanzi a casa sua.
Renzo “Gianni” Biancheri, “Rensu u Longu” in Giuseppe Mac Fiorucci, Op. cit.

I tedeschi aumentarono notevolmente la sorveglianza e con essa le nostre difficoltà.
Finalmente portammo i battelli al mare e i 7 passeggeri, (i 5 piloti alleati e i due passeur). Prima di partire, uno dei passeur volle “collaudare” le barche per verificare che tenessero il mare.
Imbarcati tutti, partirono in 9 guidati da Achille e un altro, che non ricordo se Girò o Renzo Rossi o altri.
Credo Renzo Rossi, che era il capo di tutta l’organizzazione sbarchi.
Arrivarono sani e salvi e questa operazione accrebbe non poco la considerazione degli alleati per la Sezione Sbarchi di Vallecrosia.
Renato “Plancia” Dorgia in Giuseppe Mac Fiorucci, Op. cit.

24 gennaio 1945 – Dal C.L.N. di Sanremo, prot. N° 219/CL, al comando della V^ Brigata – Si comunicava che la zona di competenza del C.L.N. di Sanremo comprendeva la zona costiera da Ventimiglia a Santo Stefano al Mare (IM).
14 febbraio 1945 – Dal Comando Operativo [comandante “Curto” Nino Siccardi] della I^ Zona Liguria al comando della Divisione “Silvio Bonfante” – Comunicava che erano imminenti alcuni sbarchi di materiali da parte degli alleati sulle coste controllate dalla II^ Divisione “Luigi Nuvoloni” e precisava i criteri di distribuzione dei medesimi.
10 marzo 1945 – Dal CLN di Sanremo, prot. n° 410, al CLN di Bordighera – Segnalava che il Comando Operativo della I^ Zona Liguria desiderava inviare alcuni documenti in Francia tramite “Leo” [Stefano Carabalona, che, ferito, dal 5 marzo era già stato portato in salvo in Costa Azzurra] e di conseguenza chiedeva la data in cui fosse stato disponibile “Leo”.
19 aprile 1945 – Dal dottor “Turi Salibra” [dottor Salvatore Marchesi] al commissario “Orsini” [Agostino Bramè] della V^ Brigata – Riferiva che i partigiani di Vallecrosia comunicavano che il capitano “Lemme” aveva autorizzato “Renzo” [Renzo Rossi] a trattenere 12 sten per armare le SAP di Vallecrosia [Gruppo Sbarchi Vallecrosia] “che rischiano notte per notte la vita durante l’imbarco e lo sbarco dei nostri organizzati” e che al CLN di Sanremo erano stati consegnati tramite “Piero” 14 sten, 2 Breda oltre che varie munizioni e 2 pacchi di bombe a mano [arrivati con i predetti sbarchi].
da documenti Isrecim in Rocco Fava, Op. cit., Tomo II