Si accorsero che i nazifascisti abbandonavano Pigna (IM)

18_lug24 (234)
Pigna (IM)

Pigna (IM) è sempre stata una preoccupazione dei partigiani.
Nella caserma vi era un caposaldo dei repubblichini ed era indispensabile cacciarli per rendere più sicure ai partigiani la strada, la vallata, la zona. A tal fine, gli attacchi furono molti. Abbiamo letto l’azione di Fuoco [Marco Dino Rossi], di Pagasempre [anche Ruffini, Arnolfo Ravetti, poco tempo dopo capo di Stato Maggiore della V^ Brigata d’Assalto Garibaldi “Luigi Nuvoloni” della II^ Divisione “Felice Cascione“], di [Stefano “Leo”] Carabalona, [comandante di un Distaccamento della V^ Brigata, poco tempo dopo comandante della Missione Militare (dei Partigiani Garibaldini) presso il Comando Alleato di Nizza], che non davano tregua per continui attacchi. Ne avverranno altri e li narrerò. don Ermando MichelettoLa V^ Brigata d’Assalto Garibaldi “Luigi Nuvoloni” (Dal Diario di Domino nero Ermando Micheletto), Edizioni Micheletto, Taggia (IM), 1975

La sera del 9 giugno 1944 al distaccamento di Vittò [anche Vitò o Ivano, Giuseppe Vittorio Guglielmo] ed Erven [Bruno Luppi] (5° distaccamento) arriva Libero Briganti, o «Giulio», a dare ordine di tenersi pronti per espugnare Badalucco e attaccare Pigna [(IM)]. L’attacco è disposto dal Comando unitario dei distaccamenti e gruppi garibaldini, cioè dal Comando della Brigata che è in via di costituzione (IX Brigata) [IX^ Brigata d’Assalto Garibaldi “Felice Cascione“]. All’attacco devono partecipare i distaccamenti 3° (Ivan) [Giacomo Sibilla, poi comandante del Distaccamento Inafferrabile, dopo ancora comandante della II^ Brigata d’Assalto Garibaldi “Nino Berio” della VI^ Divisione “Silvio Bonfante”], 4° (Tento), 5° (Vittò), 6° (Mirko) [Angelo Setti], più il gruppo di Artù [Arturo Secondo]. Il combattimento dovrebbe avere inizio alle ore 12 del 10 giugno Gli uomini del distaccamento di Vittò e di Erven (5° distaccamento) nelle ore pomeridiane del… [10 giugno 1944], si recano a Castel Vittorio, e si intrattengono nel paese, cantando inni partigiani. Restano fino a tarda sera. Quando partono, i fascisti che sono a Pigna, incominciano a sparare. I partigiani, mentre si allontanano, sentono gli spari… A Passo Muratone, situato fra Pigna e Saorge, a monte di rio Muratone, vi erano cinque o sei guardie di finanza della repubblica di Salòuna pattuglia del distaccamento di Vittò e di Erven va al Passo Muratone. Sulla base delle citate indicazioni, l’azione avviene in data 11 giugno. La pattuglia partigiana è comandata da Assalto [Carlo Peverello, nato a Castelvittorio il 28 febbraio 1923]. I partigiani, in tutto, erano circa una ventina, fra cui Serpe [Isidoro Faraldi, in seguito comandante del IV° Distaccamento del II° battaglione “Marco Dino Rossi” della V^ Brigata “Luigi Nuvoloni” della II^ Divisione “Felice Cascione“], Guido di Cetta, Marconi [Gino Asplanato] di Castel Vittorio, e i giovinetti Géna e Spezia (o «Scarzéna») [Pietro Bodrato, nato a Lerici, classe 1927]. L’azione era difficile per la posizione della caserma, che aveva alle spalle il monte e davanti lo strapiombo. A compiere l’attacco fu Assalto, insieme con Géna e Spezia…     Giovanni Strato, Storia della Resistenza Imperiese (I^ zona Liguria) – Vol. I: La Resistenza nella provincia di Imperia dalle origini a metà giugno 1944, Sabatelli Editore, Savona, 1976

Eravamo verso la fine di agosto del 1944. Il Comandante Vitò [Vittorio Giuseppe Guglielmo – detto anche “Ivano” o “Vittò “, in quel momento comandante della V^ Brigata, dal 19 Dicembre 1944 comandante della II^ Divisione] aveva previsto nel consiglio di stato maggiore ogni possibilità di attacco. La sera prima dell’attacco stabilito, una numerosa colonna di tedeschi arrivò a Pigna.

p5a.brigata-mappa5

Il comando partigiano allora si radunò a Monte Vetta [nel comune di Castelvittorio (IM)] per studiare la nuova situazione. Intanto, nella stessa notte dell’arrivo dei tedeschi, Fuoco con alcuni suoi uomini, il suo gruppo volante di distruttori, con Pagasempre e con uomini decisi di Castelvittorio, erano andati verso Dolceacqua per minare un ponte e tagliare la ritirata ai tedeschi.
Ma le sorprese sono sempre in agguato.
Lo avevano trovato presidiato.
Si dovettero ritirare e mentre ritornavano verso Pigna, camminando a mezza costa per essere nascosti, si accorsero che i nazifascisti abbandonavano Pigna. I troppi attacchi avevano loro consigliato il ripiegamento su lsolabona e Dolceacqua.

p5a.brigata-mappa7

Tra gli attacchi che indusssero  i tedeschi ad andarsene, vi furono continui disturbi degli uomini del distaccamento di Castelvittorio (IM), guidato da Fuoco.

Armando_Izzo_1
Armando “Fragola Doria” Izzo – Fonte: Wikipedia

Si aggiunsero in più quelli di Fragola Doria [Armando Izzo, capo di Stato Maggiore della V^ Brigata]. Ne voglio descrivere uno, da lui stesso narratomi:
Con un gruppetto di uomini mi appostai sopra la strada, ben nascosto, per attendere alcuni automezzi militari fascisti che scendevano da Pigna. Poco discosto da me un mio uomo armato di fucile mitragliatore mi doveva essere di spalla. Doveva sparare contro i tedeschi e proteggermi. Quando giunsero i camion, io colpii la cabina del primo automezzo, mentre il mitragliatore che doveva proteggermi sparò una sola lunga raffica e poi aveva taciuto. Quando apparve il secondo automezzo, sperai che I’uomo che mi proteggeva sparasse. Invece non lo fece. Così dall’automezzo si iniziò a sparare contro di noi. Dovetti desistere. Strisciando salii verso il mio uomo per sapere il motivo del silenzio. Gli si era inceppato il mitragliatore e non riusciva a rimetterlo in azione. Purtroppo, spesso, alcuni nostri colpi di mano li dovevamo desistere per I’inesperienza dei nostri ragazzi. Protessi con la mia arma la nostra ritirata. I fascisti cessarono il fuoco ed accortisi del nostro ritiro pensarono bene di squagliarsela. Restarono uccisi l’autista del camion e feriti alcuni soldati. E forte di tante esperienze Fragola Doria, il futuro comandante della V^ Brigata, quando Vitò passò al comando della II^ Divisione “Garibaldi”, non cessava di dare esempio di audacia. La strada lsolabona-Pigna era tenuta in continua tensione di attacchi. Era troppo evidente che i partigiani volevano scacciare i tedeschi da Pigna. Il fatto che i nazifascisti insistessero per tenere la posizione era determinato da diverse considerazioni strategiche.
La prima era il fatto che gli alleati, sbarcati in Francia meridionale, erano avanzati sino alla frontiera italiana e vi si erano attestati nei fortini francesi di confine. ll fatto,  poi comunicato da Radio Londra, aveva convinto i tedeschi ad abbandonare la zona, perché non si sentivano preparati ad affrontare I’attacco alleato. Ma quando si accorsero che gli alleati si erano attestati in attesa della primavera, era logico che tentassero di rioccupare Pigna lasciata ai partigiani, perché posizione adatta ad un accampamento invernale. Quando Fuoco avvisò i distaccamenti che Pigna era libera, si recarono tutti verso la caserma. Era in fiamme. ll fuoco fu provocato dai tedeschi in ritirata.
Probabilmente oltre alle ragioni su accennate, i tedeschi dovevano essere stati avvisati dell’imminente attacco partigiano.
Come dissi, si pentirono presto del loro ritiro ed iniziarono subito azioni di controffensiva. Troveranno un osso duro.
Certo che gli avvenimenti si erano sviluppati in modo imprevisto. Bisognava, con tempismo, rassodare la posizione e guardare bene in faccia la realtà […]. don Ermando MichelettoOp. cit.

Il rastrellamento tedesco, terminato praticamente il 6 luglio 1944, che abbiamo precedentemente descritto con abbondanza di particolari, non aveva raggiunto alcun obiettivo dal lato militare. Pochi giorni dopo l’imponente attacco tutti i distaccamenti della V Brigata si erano ricostituiti e riassestati sulle loro posizioni, pronti nuovamente alla lotta. «Vittò» ed i suoi collaboratori, preso fiato, progettavano la conquista di Pigna, tenuta da circa un centinaio di nazifascisti accampati nella caserma Manfredi. Tale presidio ostacolava i movimenti delle formazioni garibaldine che controllavano larghe zone e paesi in tutte le vallate occidentali della provincia. D’altronde, tale centro rivestiva grande importanza anche per il Comando tedesco, il quale intendeva avere libero transito per le sue truppe in quelle zone di frontiera con la Francia.
I Tedeschi però sono indotti ad abbandonare la zona di Pigna non ritenendosi in grado di approntare sul luogo una linea difensiva consistente. I partigiani che, come visto in precedenza, già avevano progettato l’attacco a Pigna, si trovano il paese nelle mani.
Quando i Tedeschi vengono a conoscenza che la colonna anglo­americana non mostra intenzione alcuna di proseguire l’avanzata verso il territorio italiano, si pentono dell’errore di valutazione commesso e tentano la riconquista di Pigna. Ma, ormai, ci sono i partigiani e si accorgono quanti uomini e mezzi e sforzi necessiteranno per fiaccare la resistenza di «un pugno di disperati», per usare l’espressione del capitano Morton precedentemente citata.
Da quel povero ed eroico paesello, trovato in fiamme da Marco Dino Rossi (Fuoco) dopo la fuga tedesca, si costruirà una forza di resistenza degna d’ogni memoria.
Corre il 29 agosto del 1944. Entrano in Pigna i distaccamenti garibaldini e si incontrano con la popolazione. Nasce, ancora una volta, il binomio indistruttibile, popolo e partigiani e, da esso, la «Libera Repubblica di Pigna».
Liberi amministratori, cariche pubbliche assegnate ai più degni rappresentanti del popolo, deliberazioni democratiche, giustizia sociale, contributo alla difesa di questa grande conquista.
È formata una giunta comunale di civili e di partigiani che, ogni giorno, si riunisce e prende le decisioni: ordine pubblico, controspionaggio, requisizione di viveri o materiale illecitamente asportato dai magazzini del disciolto esercito italiano. Il tutto è distribuito alle famiglie più indigenti del luogo.
Il comandante« Vittò», che dà le di posizioni generali, e Lorenzo Musso (Sumi), inviato dal «Curto» a Pigna, sono combattenti abili. Ma, nell’occasione, possiedono un pregio in più: l’esperienza comune della precedente lotta antifranchista consumata in Spagna […]
Carlo Rubaudo, Storia della Resistenza Imperiese (I Zona Liguria) – Vol. II. Da giugno ad agosto 1944, edito a cura dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia, Imperia, Dominici Editore, 1992, p. 373

… nella notte del 19 settembre 1944 i garibaldini della V^ Brigata si diressero verso Carmo Langan, andando ad occupare con i propri Distaccamenti le località di Monte Ceppo, Cima Marta, Sanson, Colle Melosa. Questa linea difensiva, che andava dalla Valle Argentina al Monte Saccarello, assunse il nome del comandante della V^ Brigata e, quindi, divenne nota come “Linea Vitò“… Rocco Fava di Sanremo (IM), La Resistenza nell’Imperiese. Un saggio di regestazione della documentazione inedita dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia (1 gennaio – 30 Aprile 1945) – Tomo I – Tesi di Laurea, Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Pedagogia – Anno Accademico 1998 – 1999

Il 26 settembre Doria [Armando Izzo, capo di Stato Maggiore della V^ Brigata], appoggiato da Leo il mortaista [Vittorio Curlo] con una squadra di fucilieri ed il mortaio da 45, sviluppò una azione di disturbo su Isolabona. Il mortaio si condusse egregiamente. Non meno di 25 bombe caddero sull’edificio occupato dal nemico, che però non osò uscire. A Pigna, nel frattempo, era giunta una missione [n.d.r.: la Missione Flap] composta da ufficiali alleati, accompagnati da un corrispondente di guerra canadese. La missione, studiata la zona, avrebbe dovuto proseguire per la Francia passando attraverso le maglie delle linee tedesche fra Gramondo e Sospel.
In vista della difficoltà dell’operazione, il comando della Brigata stimò opportuno sospendere momentaneamente le azioni, allo scopo di non tenere la zona in continuo allarme ed evitare in tal modo una possibile sorpresa da parte tedesca sul gruppo degli ospiti. La forzata inazione venne sfruttata per rafforzare le linee e Vitò affidò a Doria il compito di cooperare con Leo il mortaista ad un nuovo piano di attacco, nel quale avrebbe concorso l’artiglieria, quella recuperata in qualche modo dai partigiani in vari forti abbandonati di confine… Mario Mascia, L’epopea dell’esercito scalzo, Ed. ALIS, 1946, ristampa del 1975 a cura dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia

[…] un’azione particolarmente fortunata, presso Bordighera, permette ai partigiani di impadronirsi di una notevole quantità di armi e munizioni. Pochi giorni prima avevano conquistato il controllo del valico del monte Vetta. Sono così in grado di sferrare una battaglia per Pigna, che […] passa sotto il diretto controllo delle formazioni garibaldine. … Il territorio che viene liberato è posto sul confine occidentale delle Alpi marittime, fra Imperia e Ventimiglia, al confine francese. Comprendeva il paese di Pigna, che ne fu la capitale, e poi Badalucco, Triora, Montalto, Carpasio, Molini di Triora e altri. In totale 22 comuni per circa 30.000 abitanti. Nella zona agivano le formazioni partigiane della II Divisione Garibaldi Cascione… Nella battaglia cadono molti partigiani e la V Brigata garibaldina si riduce a poco più di 200 uomini. Nel giro di un mese si arruolano 600 volontari, molti dei quali sono militi del battaglione San Marco che disertano la formazione fascista e si uniscono ai garibaldini, rivelandosi “ottimi combattenti partigiani”, come afferma la relazione del 5 di ottobre [1944] dell’ispettore della zona (Sul documento non c’è traccia del nome) < si tratta di Simon, detto anche Manes, Carlo Farini> … Ma sul piano politico l’azione di formazione dei CLN e delle Giunte comunali non è facile. “Molte sono le difficoltà… per l’arretratezza politica delle popolazioni rurali, l’inesistenza dei partiti organizzati”. In molti paesi si riescono a costituire comunque i CLN, ma mancano i collegamenti con il CLN provinciale di Imperia. Il comando garibaldino cerca di supplire elaborando in data 15 settembre una circolare di istruzioni “sulla organizzazione dei CLN, delle Giunte comunali e sulla funzione di questi organismi nel momento attuale della lotta contro i nazifascisti”. Nelle Giunte, afferma sbrigativamente il commissario della Divisione Garibaldi Cascione, “la maggioranza deve essere assicurata alle classi meno abbienti, che sono la maggioranza nel paese”. Un criterio che forse non risponde rigorosamente ai principi della democrazia formale parlamentare, ma che ha il vantaggio di ridurre la questione a termini immediatamente chiari. Conclude peraltro la relazione delle formazioni garibaldine: “Il movimento del CLN e delle Giunte incontra grande favore in mezzo alle popolazioni… Tuttavia in molte località persiste ancora uno spirito di passività lamentevole”. E’ il mondo chiuso dei piccoli contadini che istintivamente diffidano di ogni sollecitazione di ordine politico; ma vi contribuisce anche la propaganda anticomunista svolta dagli autonomi di Mauri. In queste condizioni, il funzionamento delle Giunte – laddove si riesce a costituirle – è estremamente problematico, e perfino delle questioni dell’approvvigionamento dei viveri si deve occupare direttamente il comando partigiano. Una relazione afferma infatti che “non esiste un vero e proprio territorio occupato, ma esiste invece un territorio controllato”, che lascia totalmente fuori la fascia costiera. La stessa relazione informa delle gravi difficoltà nei rapporti con la formazione autonoma del maggiore “Mauri”, che ha la sua base in Piemonte, ma si estende fino alla Liguria… Il 20 settembre i  rappresentanti garibaldini vengono invitati in Piemonte per incontrare la missione inglese <la Missione Flap>, che si trova presso il comando Mauri. La relativa relazione del 5 ottobre riferisce che il maggiore inglese si è dimostrato molto interessato alla documentazione delle azioni svolte dalle formazioni Garibaldi e ha dovuto constatare che “contrariamente alle informazioni che aveva ricevuto fino allora, la nostra era una vera e propria organizzazione militare dipendente da Comandi di regione e di zona, efficiente e capace di condurre azioni di una certa importanza”. La missione inglese assiste anche al tentativo fatto dai tedeschi di rioccupare Pigna, e alla brillante azione con cui i garibaldini li rigettano. La propaganda spietatamente anticomunista del maggiore “Mauri” viene così totalmente neutralizzata… da 1944 – Le Repubbliche Partigiane

Nei primi giorni di ottobre del 1944 i tedeschi, puntando ad annientare la I^ Brigata e la V^ Brigata, profusero uno dei maggiori, per numero di uomini e vastità di azione, rastrellamenti nei territori dell’estremo ponente ligure, che prese il nome di “Pigna-Piaggia-Upega” dai nomi delle località interessate. L’attacco aveva come principale obiettivo Pigna (IM) […] I tedeschi provenivano in gran parte da Isolabona (IM). Erano fronteggiati dalle scarse armi pesanti a disposizione dei patrioti. Gli attaccanti intrapresero presto un intenso bombardamento. Dalle ore 17 del 5 alle ore 13 del 6 ottobre 1944 due batterie tedesche da 105/17, piazzate ad Isolabona, vomitarono nella zona oltre 500 proiettili… Nei due giorni successivi il bombardamento continuò…   Rocco Fava, Op. cit.