Molte bombe sono cadute nel Roia

Ventimiglia (IM): la zona dei ponti sul fiume Roia

1° agosto 1944
Stamattina sono andata a Ventimiglia per riscuotere il sussidio e ho passato l’intera mattinata nella galleria del Cavo. È stata una giornata di allarmi consecutivi, e dire che non abbiamo ancora visto il bello!
2 agosto 1944
Giornata come ieri, la sirena ha fischiato continuamente.
È stato ucciso il figlio del Barun di Siestro. Il dott. Cassano è stato arrestato e portato via dalle SS. Attendiamo delle giornate nere e, pur di salvare la vita, siamo pronti a qualsiasi sacrificio.
3 agosto 1944
Dopo una notte di rumore continuo, prodotto dalle zattere e dagli apparecchi, la mattinata è stata abbastanza brutta. Verso le 10, formazioni di apparecchi hanno combattuto con i caccia. Un’infinità di piccole bombe sono state gettate a San Bernardo, Seglia, Peidaigo e Ville. Le più vicine a noi sono cadute da Rocco: 5 di numero. Alle Ville, abbiamo da lamentare una morta, la Magnuna che lavorava da Enrico a raccogliere ceci. Hanno sganciato pure su Bevera con diversi morti anche là. La giornata è proseguita con un ininterrotto rombo di apparecchi che sorvolavano continuamente le nostre teste.
4 agosto 1944
Sebbene molto a malincuore, sono partita lo stesso, data la mia solita abitudine di andare al mercato. Erano le 6,30 e gli apparecchi già ronzavano sulle nostre teste. È stato un attimo e la gente è scomparsa tutta. Sono rimasta sola con la mia Cita che frustavo più che potevo per farla correre e potermi mettere in salvo. Quando sono giunta sul ponte Roia, gli apparecchi bombardavano Bevera, ma mi sembrava che fossero sulla mia testa. Ero terrorizzata, ho raggiunto la galleria del Borgo e mi ci sono infilata, finalmente al sicuro, ma angosciata per la mula che avevo lasciata esposta al pericolo. Certo, appena tornata un po’ di calma, sono ripartita, ma le frustate che prendeva la povera bestia erano continue.
Un giovane che era anche lui rifugiato in galleria, e che veniva verso Latte, mi faceva compagnia e coraggio e gridava anche lui alla mula per farla galoppare di più.
Sono arrivata a casa senza che gli aeroplani mi rombassero più sulla testa. Non andrò più a Ventimiglia con la bestia. È stata una giornata terribile per tutti, la gente non è più uscita dai rifugi, tutti zeppi di persone. Anche le gallerie del treno sono state occupate, famiglie intere vi hanno preso alloggio. Verso le 10,30, hanno gettato di nuovo le loro bombe per colpire il ponte, ma non vi sono riusciti neanche questa volta. Molte bombe sono cadute nel Roia e qualcuna alle Gianchette, che ormai sono addirittura rase al suolo.
Anche il ponte di Nervia è stato preso di mira, ma è rimasto intatto. In serata sembra che l’uragano di ferro e di fuoco si sia calmato un po’, ma non abbiamo quasi il coraggio di andare a letto.
Caterina Gaggero Viale, Diario di Guerra della Zona Intemelia 1943-45, Edizioni Alzani, Pinerolo, 1988

3 agosto 1944 – Ventimiglia-Imperia: ore 11 – sgancio di bombe nelle zone di Ventimiglia e Camporosso danneggiando complessivamente 86 abitazioni e causando 6 morti e 31 feriti.
4 agosto 1944 […] In zona Ponte Roia di Ventimiglia e frazione Bevera, sgancio di altre bombe, senza conseguenze.
Notiziario della Guardia Nazionale Repubblicana del giorno 22 agosto 1944, p. 43,  Fondazione Luigi Micheletti

25 agosto 1944
Bombardamento aereo di Latte e Mortola [Frazioni di Ventimiglia (IM)]. Prima notte al rifugio (27 persone).
29 agosto 1944
Bombardamento aereo al Forte. Riccardo Bargioni ferito lievemente.
30 agosto 1944
Mitragliamento al Ponte del Butassu [a Latte]. Macchina tedesca incendiata.
Giuseppe Biancheri, Diario [giovanile] di guerra, pubblicato su “La Voce Intemelia”, anno XXXIX, n. 10 ottobre 1984, qui ripreso da Cumpagnia d’i Ventemigliusi

8 settembre 1944
[…] Solo questa mattina abbiamo appreso che sparavano sul tratto di strada tra Bordighera e Ventimiglia dove c’era un agglomerato di truppe e materiale avanzanti verso la frontiera.
9 settembre
[…] I marinai che dovevano partire entro due giorni sono tutt’ora qui e in casa ne abbiamo nuovamente una trentina. Da una finestra uno di questi mi fa un cenno e mi spiega che da lassù si scorgono 10 navi inglesi: in un baleno sono anch’io là con mamma e a occhio nudo non posso vedere che tanti punti neri muoversi verso noi. Ridiscendo, ma non sono affatto tranquilla: dopo un mezz’ora ecco un bel cannoneggiamento coi fiocchi. Ora apprendo che avevano sparato nuovamente sulla strada tra Bordighera e Ventimiglia. Che Iddio ci tenga lontani da simili bombardamenti!
[n.d.r.: dal diario di una ragazza rimasta ignota, figlia di albergatori di Sanremo]
Renato Tavanti, Sanremo. “Nido di vipere”. Piccola cronaca di guerra. Volume terzo, Atene Edizioni, 2006

Settembre
VENERDÌ 1° – Fuga della Milizia e sacco della Casa Rossa (Paraixu Russu) [località di Ventimiglia (IM)]. Si avvista, per la prima volta, il caccia. Gli americani a Olivetta [Olivetta San Michele (IM), in Val Roia]?
MARTEDÌ 5 – Assistiamo, dalla galleria della Mortola, al cannoneggiamento di Mont Agel da parte dell’I.L. Emile Bertin e di 2 C.C.T.T. [I.L. e C.T. abbreviano rispettivamente Incrociatore Leggero e Cacciatorpediniere]
MERCOLEDÌ 6 – Lungo mitragliamento da parte dell’aereo catapultabile su Punta Mortola e Punta Beniamin [località di Ventimiglia (IM)]. Giungono i tedeschi nel nostro giardino per impiantare uno scivolo.
GIOVEDÌ 7 – Arrivano gli autocarri tedeschi. Il muro al mare, vicino al terrazzo, alcuni pilastri e il cancello rosa fatti saltare; incomincia la costruzione dello scivolo. Partenza di una parte dei Bargioni.
VENERDÌ 8 – La costruzione dello scivolo rallentata dal mare grosso. Un trattore, per errore, schianta il cancello sulla strada. Posizioni, in Francia, cannoneggiate dall’I.L. Dugay Trouin. Partenza dei rimanenti Bargioni.
SABATO 9 – Primo giorno che andiamo alla casa giù. Un C.T. bombarda Bellenda [altura sovrastante la Frazione, di ponente, Latte di Ventimiglia (IM)]. Conversazione con un tedesco sulle nuove armi. Undici corvette, protette da 2 C.T. e un I.L. cannoneggiano posizioni sopra Ventimiglia e Bordighera.
DOMENICA 10 – Le stesse navi della sera precedente tirano su Forte San Paolo [a ponente del centro storico di Ventimiglia]. I tedeschi non tornano nella mattinata e gli ultimi rimasti partono definitivamente. Marinai tedeschi cercano MAS a Punta Beniamino con feriti. La sera un C.T. bombarda Nervia e Capo Ampelio.
LUNEDI 11 – Posizioni tedesche sui monti bombardate dalla corazzata Lorraine. Bagno sotto i tiri. Un C.T. bombarda per un’ora Punta Mortola e Punta Arma [località di Ventimiglia (IM)].
MERCOLEDÌ 13 – Proiettili, non si sa da dove, cadono da Gaetano [in Frazione Latte] e davanti a casa nostra.
GIOVEDÌ 14 – Vendemmia, la mattina, con aeroplani. Verso le 13 un C.T. lancia proiettili sulla Mortola, vicino alla Vedetta e da Carlo. Verso sera compare un I.L. americano tipo Savannah.
VENERDÌ 15 – La mattina continua la vendemmia. Bagno con aeroplani. Si fa sgomberare la popolazione di Sealza [Frazione di Ventimiglia (IM)]. Un soldato tedesco avvisa che verrà un ordine di sfollamento.
SABATO 16 – Ordine, per Latte, di sfollare entro le 20. Fiasco della commissione che cerca di evitare lo sgombero. Partenza degli Orengo e dei Queirolo-Ammirati. Verso le 21 salta la galleria di Acquarone.
DOMENICA 17 – Il Federale ottiene il rinvio dello sgombero fino a martedì sera. La sera, ordine di sgombero a Ciotti e Grimaldi [località di Ventimiglia (IM)].
[…] GIOVEDÌ 21 – Giornata trascorsa a Ventimiglia. Verso le 19.30 partenza per Bordighera. Arrivo a Villa Elisa.
Giuseppe Biancheri, Op. cit.

25 settembre – Ventimiglia-Imperia
Ore 8,15 – Violento bombardamento navale e terrestre sul centro abitato, protrattosi fino alle ore 20. Colpiti e gravemente danneggiati il Credito Italiano, la Banca Commerciale, la caserma del presidio della G.N.R. e diverse case d’abitazione. Sei morti ed alcuni feriti fra la popolazione.
Notiziario della Guardia Nazionale Repubblicana del giorno 13 ottobre 1944, p. 42,  Fondazione Luigi Micheletti

Settembre
MARTEDÌ 26 – Diciotto bimotori attaccano obiettivi nella Val Roia.
GIOVEDÌ 28 – Proiettili vicino al Continentale diretti al cannone di Villa Ortensia [in Bordighera (IM)]. (C.T. inglese tipo Greyound).
VENERDÌ 29 – Fra le 13 e le 16 bombardamento navi zona centrale di Bordighera.
SABATO 30 – Ci trasferiamo alla Pensione Bellavista [in Bordighera (IM)]. Un C.T. bombarda Latte.
Giuseppe Biancheri, Op. cit.

Giovanni PREDAZZI
Vig. Vol. funz. C.S. 39° Corpo Vigili del Fuoco Imperia
Caduto il 29 novembre 1944 a Ventimiglia
Nasce a Cassine (AL) il 23 ottobre 1894 da Biagio e da Maria GROSA
Eroe del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
“Caduto nell’adempimento del dovere”.
“Comandato di recarsi presso l’Ufficio annonario del Municipio di Ventimiglia, per motivi di servizio, viene colpito a morte dal bombardamento navale alleato sulla città di Ventimiglia”.
Redazione, 1835-2015. Guardie del Fuoco, Pompieri, Vigili del Fuoco Caduti nell’adempimento del dovere, Ministero dell’Interno. Dipartimento dei Vigili del Fuoco Soccorso Pubblico e Difesa Civile. Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, 2015

Agostino GUGLIELMI
Vigile del 39° Corpo Vigili del Fuoco Imperia
Caduto il 9 febbraio 1945 a Ventimiglia
Nasce a Ventimiglia il 16 settembre 1905 da Giò Batta e da Caterina BRUZZONE.
Eroe del Corpo Nazionale dei Vigile del Fuoco
“Caduto nell’adempimento del dovere”.
“In servizio di istituto colpito da scheggia di proiettile di artiglieria nemica”.
Lascia la moglie e tre figli minorenni
Redazione, 1835-2015. Guardie del Fuoco, Pompieri, Vigili del Fuoco Caduti nell’adempimento del dovere, Ministero dell’Interno. Dipartimento dei Vigili del Fuoco Soccorso Pubblico e Difesa Civile. Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, 2015

Il bombardamento di mortai si prolungò fin verso mezzogiorno

cstvbrdstr
Un tratto della strada che unisce Castelvittorio (IM) a Baiardo

Nella primavera del ’44 mio cugino Giacomo Rebaudo, che era venuto in contatto con i partigiani, mi disse che dovevamo entrare nella milizia per spiare i fascisti di Ventimiglia, così andammo ad arruolarci. Un mese più tardi, tuttavia, per non dover partecipare ai rastrellamenti, decidemmo di scappare. Dalla costa, attraverso Seborga e Perinaldo, arrivammo a piedi a Castel Vittorio, poi salimmo a Langan per raggiungere i partigiani di Vittò.
[…] Verso la metà di agosto, insieme ad altri uomini del mio distaccamento, andai al cimitero di Baiardo per recuperare il comandante Luppi [Bruno Erven Luppi] che era uscito dall’ospedale di Sanremo. Lo portammo in una campagna lì vicino e lo affidammo ad una famiglia del posto perché lo nascondesse. Dopo quell’azione, Marco [Candido Queirolo] giudicò più opportuno spostare l’accampamento: così, se i tedeschi fossero venuti a cercare il ferito, non ci avrebbero trovato. Mentre attraversavamo Baiardo per dirigerci verso il monte Bignone, Marco disse a me e ad un altro ragazzo di andare al forno e di aspettare che si cuocesse il pane, poi di raggiungere il resto del distaccamento. Mentre stavamo aspettando il pane, arrivò in Baiardo una squadra di tedeschi, così corremmo ad avvisare gli altri. Il comandante decise allora di tornare indietro con alcuni uomini per tendere un’imboscata ai nemici. Rientrati a Baiardo, però, furono i tedeschi a sorprenderci: due dei nostri vennero uccisi e altri due feriti. Io ed un altro prendemmo Marco, che era stato colpito ad una gamba ed alla schiena, e lo portammo in un casone vicino al paese, ma durante la notte morì.
Italo Rebaudo in Marco Cassioli, Ai confini occidentali della Liguria. Castel Vittorio dal medioevo alla Resistenza, Comune di Castel Vittorio, Grafiche Amadeo, Chiusanico (IM), 2006

n.d.r.: Erven era stato portato a Sanremo da Triora; infatti, come scrisse Carlo Rubaudo (in  Storia della Resistenza Imperiese (I Zona Liguria) Vol. II: Da giugno ad agosto 1944, volume edito a cura dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia, Imperia, Dominici Editore, 1992) Ervenferito nella battaglia di Sella Carpe, era stato prima trasportato e medicato a Fontana Vecchia; poi a Castelvittorio, presso Caterina e Giovanni Orengo, è visitato dal prof. Moro che stima urgente un’operazione.  Con un viaggio di nove ore in barella, il ferito raggiunge l’ospedaletto di Triora, dove gli è praticata finalmente l’antitetanica. […] Dopo il ricovero e l’antitetanica, il dott. Giuseppe Bottari e il dott. Ferrero praticano al ferito l’ipodermoclisi. Ma siamo al 2 di luglio, l’inizio di uno dei più vasti e feroci rastrellamenti nazifascisti nella nostra provincia. Epicentro: Valle Nervia e Valle Argentina. I pochi feriti gravi dell’ospedaletto di Triora, fra cui Erven, sono portati in barella nel bosco del monte Trono… Erven anni dopo scriverà: “Nel primo mattino del 2 luglio 1944 i tedeschi in  rastrellamento cominciarono a bombardare con cannoni l’ospedale di Triora. Fu un fuggi, fuggi: in breve rimanemmo nell’ospedale solo cinque feriti gravi, il dottor Ferrero, il dottor Bottari, la Suora superiora dell’Ospedale e l’infermiere partigiano Battista. Il frastuono sempre più vicino delle armi tedesche, e le voci dei rastrellatori che già si udivano dal fondo valle dove Molini di Triora già era data alle fiamme…”.  ]

Nello stesso istante, gli parve udire le voci di Vendetta e Picun, i due partigiani che, nello «stagiu», custodivano il ferito [Bruno Erven Luppi]. Decise allora di uscire. Aveva appena messo piede fuori del casone, che gli comparve davanti, simile a un fantasma, una figura umana.
Prima che la paura lo agghiacciasse, ce la fece a raffigurare nella statura non alta dell’individuo, nei capelli folti e incolti, nella barba a due pizzi, nello sguardo vivo e penetrante sotto le sopracciglia nere e la fronte bassa, la sagoma del Tin. Convinto che il Tin fosse venuto per il «furto del latte», già era per dirgli che «sì il latte glielo aveva rubato… ma per non lasciar morire la cagnetta di fame e di esaurimento dopo un parto di cinque cuccioli; e perché era sicuro che se glielo avesse chiesto, sia lui che la sua vecchia, per tirchieria, avrebbero rifiutato, e…». Non terminò di pensare queste cose che il Tin, spalancando le braccia e col tono smorzato della sua voce di mago, diceva: «Come! voi dormite e non v’accorgete che il teutonico avanza! Sale da Castelvittorio, scende dal Ceppo e già accampa in Valéia e a Baiardo. Ma voi restate a poltrire; e, per giunta, con un ribelle ferito! Incoscienti, siete…».
«Come fate a sapere queste cose» gli chiese Chechin «quando noi, che abbiamo le vedette in giro, nulla sappiamo?».
«Figlio del Zorzu, come sempre non credi al Tin; anche se hai fatto il soldato… ragazzaccio eri e ragazzaccio rimani… che tiravi sassi al mio osservatorio! Chi me lo ha detto? Il Tin non ha bisogno di informatori! Il Tin legge nel firmamento: l’incrocio delle Termali con la Quintana, e la Moretta e la Zoppa, brillando di luce rossa, che è sangue e fuoco, preannunciano morte, incendi e distruzione in queste terre per mano del teutonico. Il Tin è venuto ad avvisare; e non per voi, incoscienti, ma per quel ferito … Del resto poi, fate quel che vi pare: ma ti ricordo che “chi non crede alle stelle e fa di sua testa, paga di sua pelle”». Detto ciò, con un saltello, voltò le spalle a Chechin e prese giù per il ripido vallone.
Era scesa nel fondo delle valli e nei boschi più intensa l’oscurità, dopo che la luna era calata dietro la vetta del Ceppo; ma, già all’estremo orizzonte, molto al di là del lungo promontorio su cui si stendevano le grigie case di Baiardo, il cielo schiariva nei primi albori del giorno. Chechin, scomparso l’astronomo e mago nella boscaglia del vallone, scese allo «stagiu». Chiamò Picun e Vendetta e riferì l’avvertimento del Tin.
«E dài ascolto al matto!» esclamò Picun. In quel mentre un bagliore di fuoco parve incendiare la terra sotto il passo per Castelvittorio e un boato echeggiò, con potente frastuono per tutta la distesa delle valli e dei monti. I tre stavano ancora con gli occhi fissi verso il passo, quando videro, sempre nella stessa direzione, sfrecciare al di sopra dei castagni e dei pini una lingua di fuoco che andò a esplodere verso le stelle producendo una gran pioggia di luci le quali, cadendo, illuminarono a giorno tutta la vallata.
«Ha ragione il Tin» disse Vendetta sogguardando Picun. «Quel razzo conferma che i rastrellatori han già preso posizione; e noi ce li vedremo piombare addosso da ogni parte da un momento all’altro».
Tacque, interrotto dalla Lilla che dal fienile s’era messa ad abbaiare così forte da svegliare Giuà e i due partigiani, i quali, imprecando, s’erano affacciati alla porta del fienile. Vendetta gli ordinò di raggiungere subito il loro distaccamento; poi, con Picun e Chechin, si occupò del ferito.
Rimediarono una specie di barella, vi legarono sopra il ferito, quindi, afferratala ai due capi, lui e Picun, lasciato Giuà u’ Zorzu a far sparire le tracce della loro presenza nel casone e seguiti da Chechin con un carico di coperte, presero verso il fondo del vallone.
Fu difficile scendere per il sentiero stretto, ripido, ostacolato da sterpi, e raggiungere il greto del ritano; ma più arduo fu risalire per oltre una quarantina di metri il ritano per sassi scivolosi, massi da scavalcare, strapiombi, strettoie di rocce e di rovi, erbacce che intricavano le gambe o nascondevano buche e dislivelli. Tuttavia, i tre, pure a costo di strappi ai muscoli, di storte e di graffi, riuscirono ad arrivare al «rifugio». Si trattava di una tana, o spelonca naturale scavata nella roccia, a livello del greto del ritano, con una profondità di circa tre metri, una larghezza informe di due e un’altezza che, da un metro e mezzo all’ingresso, scendeva nel fondo a una ventina di centimetri.
[…] Il bombardamento di mortai si prolungò fin verso mezzogiorno; poi, da sotto il Poggio di Mezzan, scoppiarono raffiche di mitragliatrici. Ogni tanto il vento leggero portava urla di voci rauche, feroci, incomprensibili.
Nella tana nessuno fiatava. Col silenzio ognuno aveva l’impressione di tenere lontano il nemico. Solo durante una pausa del frastuono, Vendetta bisbigliò: «Qui vi possono arrivare solo se li guida una spia». Assentirono Chechin e Picun; il ferito sussurrò un «già>.
Stavano così, raccolti, sempre muti e col batticuore, quando Vendetta, con un gesto allarmante li richiamò all’ascolto. Gli era parso di udire un rumore di passi e di rami secchi calpestati da sotto il ritano. Ascoltarono gli altri tre e impallidirono. Si udiva rumore e tutti e tre pensarono ai tedeschi lì guidati da una spia. Se non fossero però stati sconvolti da questa preoccupazione, avrebbero potuto distinguere nel rumore i passi di una sola persona. E comparve infatti davanti alla spelonca una sola persona: era Marì, la quindicenne sorella di Chechin.
Bruno Luppi, Saltapasti, La Pietra, Milano, 1979, ristampa del 2021 a cura di Francesco Brilla, Sezione ANPI Silvio Bonfante “Cion”, Montegrande, pp. 11-14

Si accorsero che i nazifascisti abbandonavano Pigna (IM)

18_lug24 (234)
Pigna (IM)

Pigna (IM) è sempre stata una preoccupazione dei partigiani.
Nella caserma vi era un caposaldo dei repubblichini ed era indispensabile cacciarli per rendere più sicure ai partigiani la strada, la vallata, la zona. A tal fine, gli attacchi furono molti. Abbiamo letto l’azione di Fuoco [Marco Dino Rossi], di Pagasempre [anche Ruffini, Arnolfo Ravetti, poco tempo dopo capo di Stato Maggiore della V^ Brigata d’Assalto Garibaldi “Luigi Nuvoloni” della II^ Divisione “Felice Cascione“], di [Stefano “Leo”] Carabalona, [comandante di un Distaccamento della V^ Brigata, poco tempo dopo comandante della Missione Militare (dei Partigiani Garibaldini) presso il Comando Alleato di Nizza], che non davano tregua per continui attacchi. Ne avverranno altri e li narrerò. don Ermando MichelettoLa V^ Brigata d’Assalto Garibaldi “Luigi Nuvoloni” (Dal Diario di Domino nero Ermando Micheletto), Edizioni Micheletto, Taggia (IM), 1975

La sera del 9 giugno 1944 al distaccamento di Vittò [anche Vitò o Ivano, Giuseppe Vittorio Guglielmo] ed Erven [Bruno Luppi] (5° distaccamento) arriva Libero Briganti, o «Giulio», a dare ordine di tenersi pronti per espugnare Badalucco e attaccare Pigna [(IM)]. L’attacco è disposto dal Comando unitario dei distaccamenti e gruppi garibaldini, cioè dal Comando della Brigata che è in via di costituzione (IX Brigata) [IX^ Brigata d’Assalto Garibaldi “Felice Cascione“]. All’attacco devono partecipare i distaccamenti 3° (Ivan) [Giacomo Sibilla, poi comandante del Distaccamento Inafferrabile, dopo ancora comandante della II^ Brigata d’Assalto Garibaldi “Nino Berio” della VI^ Divisione “Silvio Bonfante”], 4° (Tento), 5° (Vittò), 6° (Mirko) [Angelo Setti], più il gruppo di Artù [Arturo Secondo]. Il combattimento dovrebbe avere inizio alle ore 12 del 10 giugno Gli uomini del distaccamento di Vittò e di Erven (5° distaccamento) nelle ore pomeridiane del… [10 giugno 1944], si recano a Castel Vittorio, e si intrattengono nel paese, cantando inni partigiani. Restano fino a tarda sera. Quando partono, i fascisti che sono a Pigna, incominciano a sparare. I partigiani, mentre si allontanano, sentono gli spari… A Passo Muratone, situato fra Pigna e Saorge, a monte di rio Muratone, vi erano cinque o sei guardie di finanza della repubblica di Salòuna pattuglia del distaccamento di Vittò e di Erven va al Passo Muratone. Sulla base delle citate indicazioni, l’azione avviene in data 11 giugno. La pattuglia partigiana è comandata da Assalto [Carlo Peverello, nato a Castelvittorio il 28 febbraio 1923]. I partigiani, in tutto, erano circa una ventina, fra cui Serpe [Isidoro Faraldi, in seguito comandante del IV° Distaccamento del II° battaglione “Marco Dino Rossi” della V^ Brigata “Luigi Nuvoloni” della II^ Divisione “Felice Cascione“], Guido di Cetta, Marconi [Gino Asplanato] di Castel Vittorio, e i giovinetti Géna e Spezia (o «Scarzéna») [Pietro Bodrato, nato a Lerici, classe 1927]. L’azione era difficile per la posizione della caserma, che aveva alle spalle il monte e davanti lo strapiombo. A compiere l’attacco fu Assalto, insieme con Géna e Spezia…     Giovanni Strato, Storia della Resistenza Imperiese (I^ zona Liguria) – Vol. I: La Resistenza nella provincia di Imperia dalle origini a metà giugno 1944, Sabatelli Editore, Savona, 1976

Eravamo verso la fine di agosto del 1944. Il Comandante Vitò [Vittorio Giuseppe Guglielmo – detto anche “Ivano” o “Vittò “, in quel momento comandante della V^ Brigata, dal 19 Dicembre 1944 comandante della II^ Divisione] aveva previsto nel consiglio di stato maggiore ogni possibilità di attacco. La sera prima dell’attacco stabilito, una numerosa colonna di tedeschi arrivò a Pigna.

p5a.brigata-mappa5

Il comando partigiano allora si radunò a Monte Vetta [nel comune di Castelvittorio (IM)] per studiare la nuova situazione. Intanto, nella stessa notte dell’arrivo dei tedeschi, Fuoco con alcuni suoi uomini, il suo gruppo volante di distruttori, con Pagasempre e con uomini decisi di Castelvittorio, erano andati verso Dolceacqua per minare un ponte e tagliare la ritirata ai tedeschi.
Ma le sorprese sono sempre in agguato.
Lo avevano trovato presidiato.
Si dovettero ritirare e mentre ritornavano verso Pigna, camminando a mezza costa per essere nascosti, si accorsero che i nazifascisti abbandonavano Pigna. I troppi attacchi avevano loro consigliato il ripiegamento su lsolabona e Dolceacqua.

p5a.brigata-mappa7

Tra gli attacchi che indusssero  i tedeschi ad andarsene, vi furono continui disturbi degli uomini del distaccamento di Castelvittorio (IM), guidato da Fuoco.

Armando_Izzo_1
Armando “Fragola Doria” Izzo – Fonte: Wikipedia

Si aggiunsero in più quelli di Fragola Doria [Armando Izzo, capo di Stato Maggiore della V^ Brigata]. Ne voglio descrivere uno, da lui stesso narratomi:
Con un gruppetto di uomini mi appostai sopra la strada, ben nascosto, per attendere alcuni automezzi militari fascisti che scendevano da Pigna. Poco discosto da me un mio uomo armato di fucile mitragliatore mi doveva essere di spalla. Doveva sparare contro i tedeschi e proteggermi. Quando giunsero i camion, io colpii la cabina del primo automezzo, mentre il mitragliatore che doveva proteggermi sparò una sola lunga raffica e poi aveva taciuto. Quando apparve il secondo automezzo, sperai che I’uomo che mi proteggeva sparasse. Invece non lo fece. Così dall’automezzo si iniziò a sparare contro di noi. Dovetti desistere. Strisciando salii verso il mio uomo per sapere il motivo del silenzio. Gli si era inceppato il mitragliatore e non riusciva a rimetterlo in azione. Purtroppo, spesso, alcuni nostri colpi di mano li dovevamo desistere per I’inesperienza dei nostri ragazzi. Protessi con la mia arma la nostra ritirata. I fascisti cessarono il fuoco ed accortisi del nostro ritiro pensarono bene di squagliarsela. Restarono uccisi l’autista del camion e feriti alcuni soldati. E forte di tante esperienze Fragola Doria, il futuro comandante della V^ Brigata, quando Vitò passò al comando della II^ Divisione “Garibaldi”, non cessava di dare esempio di audacia. La strada lsolabona-Pigna era tenuta in continua tensione di attacchi. Era troppo evidente che i partigiani volevano scacciare i tedeschi da Pigna. Il fatto che i nazifascisti insistessero per tenere la posizione era determinato da diverse considerazioni strategiche.
La prima era il fatto che gli alleati, sbarcati in Francia meridionale, erano avanzati sino alla frontiera italiana e vi si erano attestati nei fortini francesi di confine. ll fatto,  poi comunicato da Radio Londra, aveva convinto i tedeschi ad abbandonare la zona, perché non si sentivano preparati ad affrontare I’attacco alleato. Ma quando si accorsero che gli alleati si erano attestati in attesa della primavera, era logico che tentassero di rioccupare Pigna lasciata ai partigiani, perché posizione adatta ad un accampamento invernale. Quando Fuoco avvisò i distaccamenti che Pigna era libera, si recarono tutti verso la caserma. Era in fiamme. ll fuoco fu provocato dai tedeschi in ritirata.
Probabilmente oltre alle ragioni su accennate, i tedeschi dovevano essere stati avvisati dell’imminente attacco partigiano.
Come dissi, si pentirono presto del loro ritiro ed iniziarono subito azioni di controffensiva. Troveranno un osso duro.
Certo che gli avvenimenti si erano sviluppati in modo imprevisto. Bisognava, con tempismo, rassodare la posizione e guardare bene in faccia la realtà […]. don Ermando MichelettoOp. cit.

Il rastrellamento tedesco, terminato praticamente il 6 luglio 1944, che abbiamo precedentemente descritto con abbondanza di particolari, non aveva raggiunto alcun obiettivo dal lato militare. Pochi giorni dopo l’imponente attacco tutti i distaccamenti della V Brigata si erano ricostituiti e riassestati sulle loro posizioni, pronti nuovamente alla lotta. «Vittò» ed i suoi collaboratori, preso fiato, progettavano la conquista di Pigna, tenuta da circa un centinaio di nazifascisti accampati nella caserma Manfredi. Tale presidio ostacolava i movimenti delle formazioni garibaldine che controllavano larghe zone e paesi in tutte le vallate occidentali della provincia. D’altronde, tale centro rivestiva grande importanza anche per il Comando tedesco, il quale intendeva avere libero transito per le sue truppe in quelle zone di frontiera con la Francia.
I Tedeschi però sono indotti ad abbandonare la zona di Pigna non ritenendosi in grado di approntare sul luogo una linea difensiva consistente. I partigiani che, come visto in precedenza, già avevano progettato l’attacco a Pigna, si trovano il paese nelle mani.
Quando i Tedeschi vengono a conoscenza che la colonna anglo­americana non mostra intenzione alcuna di proseguire l’avanzata verso il territorio italiano, si pentono dell’errore di valutazione commesso e tentano la riconquista di Pigna. Ma, ormai, ci sono i partigiani e si accorgono quanti uomini e mezzi e sforzi necessiteranno per fiaccare la resistenza di «un pugno di disperati», per usare l’espressione del capitano Morton precedentemente citata.
Da quel povero ed eroico paesello, trovato in fiamme da Marco Dino Rossi (Fuoco) dopo la fuga tedesca, si costruirà una forza di resistenza degna d’ogni memoria.
Corre il 29 agosto del 1944. Entrano in Pigna i distaccamenti garibaldini e si incontrano con la popolazione. Nasce, ancora una volta, il binomio indistruttibile, popolo e partigiani e, da esso, la «Libera Repubblica di Pigna».
Liberi amministratori, cariche pubbliche assegnate ai più degni rappresentanti del popolo, deliberazioni democratiche, giustizia sociale, contributo alla difesa di questa grande conquista.
È formata una giunta comunale di civili e di partigiani che, ogni giorno, si riunisce e prende le decisioni: ordine pubblico, controspionaggio, requisizione di viveri o materiale illecitamente asportato dai magazzini del disciolto esercito italiano. Il tutto è distribuito alle famiglie più indigenti del luogo.
Il comandante« Vittò», che dà le di posizioni generali, e Lorenzo Musso (Sumi), inviato dal «Curto» a Pigna, sono combattenti abili. Ma, nell’occasione, possiedono un pregio in più: l’esperienza comune della precedente lotta antifranchista consumata in Spagna […]
Carlo Rubaudo, Storia della Resistenza Imperiese (I Zona Liguria) – Vol. II. Da giugno ad agosto 1944, edito a cura dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia, Imperia, Dominici Editore, 1992, p. 373

… nella notte del 19 settembre 1944 i garibaldini della V^ Brigata si diressero verso Carmo Langan, andando ad occupare con i propri Distaccamenti le località di Monte Ceppo, Cima Marta, Sanson, Colle Melosa. Questa linea difensiva, che andava dalla Valle Argentina al Monte Saccarello, assunse il nome del comandante della V^ Brigata e, quindi, divenne nota come “Linea Vitò“… Rocco Fava di Sanremo (IM), La Resistenza nell’Imperiese. Un saggio di regestazione della documentazione inedita dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia (1 gennaio – 30 Aprile 1945) – Tomo I – Tesi di Laurea, Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Pedagogia – Anno Accademico 1998 – 1999

Il 26 settembre Doria [Armando Izzo, capo di Stato Maggiore della V^ Brigata], appoggiato da Leo il mortaista [Vittorio Curlo] con una squadra di fucilieri ed il mortaio da 45, sviluppò una azione di disturbo su Isolabona. Il mortaio si condusse egregiamente. Non meno di 25 bombe caddero sull’edificio occupato dal nemico, che però non osò uscire. A Pigna, nel frattempo, era giunta una missione [n.d.r.: la Missione Flap] composta da ufficiali alleati, accompagnati da un corrispondente di guerra canadese. La missione, studiata la zona, avrebbe dovuto proseguire per la Francia passando attraverso le maglie delle linee tedesche fra Gramondo e Sospel.
In vista della difficoltà dell’operazione, il comando della Brigata stimò opportuno sospendere momentaneamente le azioni, allo scopo di non tenere la zona in continuo allarme ed evitare in tal modo una possibile sorpresa da parte tedesca sul gruppo degli ospiti. La forzata inazione venne sfruttata per rafforzare le linee e Vitò affidò a Doria il compito di cooperare con Leo il mortaista ad un nuovo piano di attacco, nel quale avrebbe concorso l’artiglieria, quella recuperata in qualche modo dai partigiani in vari forti abbandonati di confine… Mario Mascia, L’epopea dell’esercito scalzo, Ed. ALIS, 1946, ristampa del 1975 a cura dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia

[…] un’azione particolarmente fortunata, presso Bordighera, permette ai partigiani di impadronirsi di una notevole quantità di armi e munizioni. Pochi giorni prima avevano conquistato il controllo del valico del monte Vetta. Sono così in grado di sferrare una battaglia per Pigna, che […] passa sotto il diretto controllo delle formazioni garibaldine. … Il territorio che viene liberato è posto sul confine occidentale delle Alpi marittime, fra Imperia e Ventimiglia, al confine francese. Comprendeva il paese di Pigna, che ne fu la capitale, e poi Badalucco, Triora, Montalto, Carpasio, Molini di Triora e altri. In totale 22 comuni per circa 30.000 abitanti. Nella zona agivano le formazioni partigiane della II Divisione Garibaldi Cascione… Nella battaglia cadono molti partigiani e la V Brigata garibaldina si riduce a poco più di 200 uomini. Nel giro di un mese si arruolano 600 volontari, molti dei quali sono militi del battaglione San Marco che disertano la formazione fascista e si uniscono ai garibaldini, rivelandosi “ottimi combattenti partigiani”, come afferma la relazione del 5 di ottobre [1944] dell’ispettore della zona (Sul documento non c’è traccia del nome) < si tratta di Simon, detto anche Manes, Carlo Farini> … Ma sul piano politico l’azione di formazione dei CLN e delle Giunte comunali non è facile. “Molte sono le difficoltà… per l’arretratezza politica delle popolazioni rurali, l’inesistenza dei partiti organizzati”. In molti paesi si riescono a costituire comunque i CLN, ma mancano i collegamenti con il CLN provinciale di Imperia. Il comando garibaldino cerca di supplire elaborando in data 15 settembre una circolare di istruzioni “sulla organizzazione dei CLN, delle Giunte comunali e sulla funzione di questi organismi nel momento attuale della lotta contro i nazifascisti”. Nelle Giunte, afferma sbrigativamente il commissario della Divisione Garibaldi Cascione, “la maggioranza deve essere assicurata alle classi meno abbienti, che sono la maggioranza nel paese”. Un criterio che forse non risponde rigorosamente ai principi della democrazia formale parlamentare, ma che ha il vantaggio di ridurre la questione a termini immediatamente chiari. Conclude peraltro la relazione delle formazioni garibaldine: “Il movimento del CLN e delle Giunte incontra grande favore in mezzo alle popolazioni… Tuttavia in molte località persiste ancora uno spirito di passività lamentevole”. E’ il mondo chiuso dei piccoli contadini che istintivamente diffidano di ogni sollecitazione di ordine politico; ma vi contribuisce anche la propaganda anticomunista svolta dagli autonomi di Mauri. In queste condizioni, il funzionamento delle Giunte – laddove si riesce a costituirle – è estremamente problematico, e perfino delle questioni dell’approvvigionamento dei viveri si deve occupare direttamente il comando partigiano. Una relazione afferma infatti che “non esiste un vero e proprio territorio occupato, ma esiste invece un territorio controllato”, che lascia totalmente fuori la fascia costiera. La stessa relazione informa delle gravi difficoltà nei rapporti con la formazione autonoma del maggiore “Mauri”, che ha la sua base in Piemonte, ma si estende fino alla Liguria… Il 20 settembre i  rappresentanti garibaldini vengono invitati in Piemonte per incontrare la missione inglese <la Missione Flap>, che si trova presso il comando Mauri. La relativa relazione del 5 ottobre riferisce che il maggiore inglese si è dimostrato molto interessato alla documentazione delle azioni svolte dalle formazioni Garibaldi e ha dovuto constatare che “contrariamente alle informazioni che aveva ricevuto fino allora, la nostra era una vera e propria organizzazione militare dipendente da Comandi di regione e di zona, efficiente e capace di condurre azioni di una certa importanza”. La missione inglese assiste anche al tentativo fatto dai tedeschi di rioccupare Pigna, e alla brillante azione con cui i garibaldini li rigettano. La propaganda spietatamente anticomunista del maggiore “Mauri” viene così totalmente neutralizzata… da 1944 – Le Repubbliche Partigiane

Nei primi giorni di ottobre del 1944 i tedeschi, puntando ad annientare la I^ Brigata e la V^ Brigata, profusero uno dei maggiori, per numero di uomini e vastità di azione, rastrellamenti nei territori dell’estremo ponente ligure, che prese il nome di “Pigna-Piaggia-Upega” dai nomi delle località interessate. L’attacco aveva come principale obiettivo Pigna (IM) […] I tedeschi provenivano in gran parte da Isolabona (IM). Erano fronteggiati dalle scarse armi pesanti a disposizione dei patrioti. Gli attaccanti intrapresero presto un intenso bombardamento. Dalle ore 17 del 5 alle ore 13 del 6 ottobre 1944 due batterie tedesche da 105/17, piazzate ad Isolabona, vomitarono nella zona oltre 500 proiettili… Nei due giorni successivi il bombardamento continuò…   Rocco Fava, Op. cit.

Sulla Repubblica Partigiana di Pigna (IM)

Pigna (IM), Alta Val Nervia: uno scorcio
Pigna (IM), Alta Val Nervia: uno scorcio

Verso la fine d’agosto 1944, in concomitanza con l’avanzata degli eserciti alleati sbarcati in Provenza, la V^ Brigata d’Assalto Garibaldi “Luigi Nuvoloni” [comandata da Ivano/Vitò, Giuseppe Vittorio Guglielmo, organizzatore di uno dei primi distaccamenti partigiani in provincia di Imperia, dal 7 luglio 1944 comandante della V^ Brigata, dal 19 Dicembre 1944 comandante della II^ Divisione “Felice Cascione”], forte ormai di oltre 950 uomini, iniziò un’azione convergente su Pigna (IM), tenuta da un centinaio di militi repubblicani e centro delle difese nazi-fasciste della zona di montagna. […] Non si dava un attimo di tregua al nemico. Ed il nemico, impotente a resistere, presentendo la sua disfatta, sfogava la sua ira bestiale ed impotente contro le inermi popolazioni: Rocchetta Nervina, Castelvittorio, Gerbonte, Triora, Molini di Triora, Badalucco, piccole pacifiche frazioni, casolari e baite furono così devastati o completamente distrutti.

In quei giorni si distinsero i distaccamenti di Gino [Luigi Napolitano], di Leo [Stefano Carabalona, poche settimane dopo questi eventi comandante della Missione Militare (dei Partigiani Garibaldini) presso il Comando Alleato] e di Moscone ([Basilio Mosconi, da fine gennaio 1945 comandante del II° Battaglione “Marco Dino Rossi” della V^ Brigata]. Alla fine il nemico rinunciò a difendere le sue posizioni di Pigna: evacuò il paese e si ritirò su posizioni più arretrate (Isolabona-Dolceacqua), abbandonando nella fuga precipitosa armi e munizioni che furono recuperate dai nostri e che andarono ad arricchire l’esiguo armamento di cui la brigata era provvista. Venne occupata Pigna, dove si stabilì il comando dei partigiani, si nominò un’amministrazione provvisoria […] Mario Mascia, L’Epopea dell’Esercito Scalzo, Ed. ALIS, 1946, ristampa del 1975 a cura dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia

pigna.rep1xc

[Il 18 settembre 1944, con documento redatto sul Registro delle delibere del Comune, venne ufficialmente costituita la Libera Repubblica di Pigna].

pigna.r1d

pigna.r3

pigna.r4Osvaldo Contestabile, La Libera Repubblica di Pigna, ed. Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia, 1985

srpp3
La strada provinciale di fondovalle tra Pigna e Castelvittorio

[…] in Liguria, dove il movimento partigiano era stato messo in forte difficoltà dalle operazioni tedesche della primavera finalizzate a mantenere libero il territorio in vista di eventuali sbarchi alleati, vide nascere in giugno il primo comando militare regionale. Anche qui il periodo estivo vide la liberazione di diverse porzioni del territorio, come le vallate e diversi centri dell’imperiese da parte dei partigiani della Prima Zona. Queste aree subirono poi pesanti rastrellamenti tedeschi, coadiuvati da reparti italiani della RSI addestrati in Germania, come le divisioni Monterosa e San Marco che, a partire dal 15 agosto 1944, costituiranno, insieme alle altre divisioni repubblichine Littorio e Italia e a reparti tedeschi, l’Armata Liguria al comando del maresciallo Graziani.[…] Gabriele RonchettiLe montagne dei Partigiani (150 luoghi della Resistenza in Italia), Viaggi nella Storia, Mattioli 1885, 2011

p5a.brigata-mappa6

Il territorio che viene liberato è posto sul confine occidentale delle Alpi marittime, fra Imperia e Ventimiglia, al confine francese. Comprendeva il paese di Pigna, che ne fu la capitale, e poi Badalucco, Triora, Montalto, Carpasio, Molini di Triora e altri. In totale 22 comuni per circa 30.000 abitanti. Nella zona agivano le formazioni partigiane della II Divisione Garibaldi Cascione… Nella battaglia cadono molti partigiani e la V^ Brigata garibaldina si riduce a poco più di 200 uomini. Nel giro di un mese si arruolano 600 volontari, molti dei quali sono militi del battaglione San Marco che disertano la formazione fascista e si uniscono ai garibaldini, rivelandosi “ottimi combattenti partigiani”, come afferma la relazione del 5 di ottobre dell’ispettore della zona (Sul documento non c’è traccia del nome) [ndr: si trattava di Simon, detto anche Manes, Carlo Farini, ispettore, per l’appunto, della I^ Zona Operativa Liguria] … Ma sul piano politico l’azione di formazione dei CLN e delle Giunte comunali non è facile. “Molte sono le difficoltà… per l’arretratezza politica delle popolazioni rurali, l’inesistenza dei partiti organizzati”. In molti paesi si riescono a costituire comunque i CLN, ma mancano i collegamenti con il CLN provinciale di Imperia. Il comando garibaldino cerca di supplire elaborando in data 15 settembre una circolare di istruzioni “sulla organizzazione dei CLN, delle Giunte comunali e sulla funzione di questi organismi nel momento attuale della lotta contro i nazifascisti”. Nelle Giunte, afferma sbrigativamente il commissario della Divisione Garibaldi Cascione, “la maggioranza deve essere assicurata alle classi meno abbienti, che sono la maggioranza nel paese”. Un criterio che forse non risponde rigorosamente ai principi della democrazia formale parlamentare, ma che ha il vantaggio di ridurre la questione a termini immediatamente chiari. Conclude peraltro la relazione delle formazioni garibaldine: “Il movimento del CLN e delle Giunte incontra grande favore in mezzo alle popolazioni… Tuttavia in molte località persiste ancora uno spirito di passività lamentevole”. E’ il mondo chiuso dei piccoli contadini che istintivamente diffidano di ogni sollecitazione di ordine politico; ma vi contribuisce anche la propaganda anticomunista svolta dagli autonomi di Mauri. In queste condizioni, il funzionamento delle Giunte – laddove si riesce a costituirle – è estremamente problematico, e perfino delle questioni dell’approvvigionamento dei viveri si deve occupare direttamente il comando partigiano. Una relazione afferma infatti che “non esiste un vero e proprio territorio occupato, ma esiste invece un territorio controllato”, che lascia totalmente fuori la fascia costiera. Redazione, L’Imperiese, 1944 – Le Repubbliche Partigiane

rastellamento-ott44-mp1

Il 4 ottobre 1944 ingenti forze tedesche attaccarono la Repubblica di Pigna. I partigiani della V^ Brigata respinsero l’assalto dopo alcune ore di lotta accanita. Il giorno successivo Pigna subì un furioso bombardamento che durò fino al tardo pomeriggio, diretto da batterie piazzate a Isolabona (IM). La grande battaglia che seguì si protrasse fino all’8 ottobre quando i partigiani, dopo una strenua resistenza e infliggendo gravi perdite al nemico, furono costretti a ritirarsi dal paese sulla linea Carmo Langan – Cima Marta. Iniziò così la ritirata strategica del grosso delle forze garibaldine della I^ Zona Operativa Liguria verso il Piemonte, terminata il 18 ottobre 1944. Rocco Fava di Sanremo (IM), La Resistenza nell’Imperiese. Un saggio di regestazione della documentazione inedita dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia (1 gennaio – 30 Aprile 1945) – Tomo I – Tesi di Laurea, Università degli Studi di Trieste, Anno Accademico 1998 – 1999

p5a.brigata-mappa4

A questo combattimento è presente la Missione Alleata [n.d.r.: Missione Flap] che resta ammirata per la forza e per le capacità tattiche delle formazioni garibaldine.
Nel giorno seguente la calma regna assoluta. Ormai è chiaro, e confermato dalle notizie degli informatori del SIM partigiano, che i Tedeschi si preparano per un nuovo e più decisivo attacco.
Nel campo garibaldino si approfitta della calma del giorno 7 per guidare i componenti della Missione anglo-canadese verso la loro destinazione in territorio francese.
Nella notte tra il 7 e l’8 di ottobre gli abitanti di Pigna vivono nell’angoscia e nel terrore. Molti si rifugiano negli scantinati, altri fuggono nelle campagne poiché si rovescia sul paese un bombardamento che, dalle sei del mattino, diventa ininterrotto.
Prima di inoltrarci nelle vicende della furiosa battaglia finale, è opportuno ricordare un’astuzia partigiana: in pieno giorno il mortaio resta piazzato e bene in vista in una «posizione civetta» in modo che, a lungo andare, i Tedeschi ne vengano informati dalle spie. Ma, nelle ore in cui la gente non circola più, l’arma viene portata in un’altra «posizione civetta», che è la vera postazione per il combattimento, cioè vicino al deposito delle granate ed al telefono da campo. Il tutto nascosto tra verdi fronde. I vantaggi dell’accorgimento dei partigiani diventeranno evidenti nel momento dell’attacco decisivo nemico, cioè il giorno 8.
Ma riprendiamo la trama. Per tutta la mattinata, fino al primo pomeriggio, Pigna è un inferno: schianto di bombe a mano e granate di mortaio, crepitio di mitragliatrici e di fucileria.
Tra le 14 e le 16 tutta la zona è investita dal nemico, proveniente dalla Val Roja, il quale riesce ad occupare Passo Muratone ed a scendere verso il paese, mentre un altro contingente s’avvicina dalla strada della caserma. Altri gruppi nemici giungono da Isolabona, monte Olivastro, monte Altomoro, rio Bonda, Saorge. La battaglia, intorno a Pigna, divampa cruenta. Anche la località San Sebastiano è occupata. Arnolfo Giulio Ravetti (Pagasempre), dal campanile della chiesa, cerca di contenere e ritardare l’avanzata nemica con il fuoco del suo mitragliatore. Ormai occorre ritirarsi verso il nord. Ciò avviene nel primo pomeriggio sulla linea Langan­-Grai-Cima Marta.
I Tedeschi riprendono Pigna; ma chissà quanti morti e feriti avranno nascosto nei loro automezzi! A parere di Vittorio Curlo (Leo) [n.d.r.: Leo il mortaista] le forze germaniche operanti si aggiravano sui due-tre battaglioni.
Giungono i distaccamenti partigiani freschi di «Vittò», provenienti da Langan, per proteggere la ritirata, che procede ordinata e rapida, dei compagni stremati dalla lotta. In fatto di tattica militare, «Vittò» è insuperabile. Si salva anche «Pagasempre», sceso dal campanile.
Carlo Rubaudo, Storia della Resistenza Imperiese (I Zona Liguria) – Vol. II. Da giugno ad agosto 1944, edito a cura dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia, Imperia, Dominici Editore, 1992, p. 377

Luigi (Gino) Napolitano di Sanremo (IM). Dalle formazioni autonome di “Mauri” a marzo 1944 passò definitivamente alle formazioni Garibaldi dell’estremo ponente ligure. Per le sue doti di coraggio e spirito combattivo veniva subito nominato comandante del 2° Distaccamento che, per l’aumentato numero di volontari, divenne poi Battaglione. Come risulta da un rapporto, era considerato dai nazi-fascisti “elemento assai pericoloso”. Protagonista di un gran numero di battaglie tra le quali: Carpenosa, Giugno 1944; Badalucco, 29 giugno 1944; Ceriana, Agosto 1944; Carmo Langan, 8 ottobre 1944 e febbraio 1945; Baiardo, marzo 1945. Ferito in combattimento a Baiardo. Commissario politico del I° Battaglione “Mario Bini” della V^ Brigata. Vice comandante (come da circolare della II^ Divisione “Felice Cascione” del 29 gennaio 1945) della V^ Brigata d’Assalto Garibaldi “Luigi Nuvoloni”. Insignito di Medaglia d’argento al V.M. Vittorio Detassis

La zona libera di Pigna (Imperia)
fine agosto- metà ottobre 1944
Il territorio
E’ situata sul confine occidentale delle Alpi marittime e precisamente tra l’Abeglio, l’Arpetta, Testa d’Alpe, il Toraggio, il Pietravecchia e il monte Ceppo, in Valle Nervia.
Operazioni militari
– settembre 1943: la Resistenza comincia a prendere piede in buona parte della provincia di Imperia.
– novembre 1943: si organizza il Cln imperiese.
– 13/14 dicembre 1943: si ha la prima battaglia fra partigiani e fascisti; lo scontro avviene nei pressi di Montegrazie dove i militi si erano recati per compiere una retata contro alcuni gruppi di ‘ribelli’ e per requisire viveri e bestiame alla popolazione.
– 1944: durante tutto l’anno si susseguono numerosi scontri fra le formazioni partigiane e le forze nazifasciste.
– 29 agosto 1944: i partigiani occupano le località di San Bernardo e Croce Barriera; in questo modo hanno il controllo sul valico del monte Vetta.
– 3 settembre 1944: i partigiani attaccano di sorpresa i nazifascisti a Selvadolce, vicino a Bordighera, catturano 20 fascisti e si impadroniscono di un ingente quantitativo di armi e di munizioni.
– 5 settembre 1944: battaglia di Pigna; la zona passa sotto il diretto controllo dei partigiani.
Azioni di Governo
Il periodo che va dal 5 al 18 settembre 1944 è il più esaltante per la Repubblica di Pigna. E’ infatti il periodo durante il quale vengono costituiti gli organismi democratici.
Fine della “zona libera”
– 5 ottobre 1944: i nazifascisti, dopo aver tentato inutilmente di riconquistare Pigna con un attacco frontale iniziano a bombardare.
– 7/8 ottobre 1944: sono i giorni più duri della battaglia; i tedeschi fanno affluire le loro colonne da tutte le direzioni.
– 8 ottobre 1944: inizia il lento ripiegamento delle Formazioni lungo la linea Carmo Langan- Monte Grai- cima Marta; la battaglia a Pigna continua mantenuta in piedi da uno sparuto gruppo di partigiani che in questo modo consente al grosso delle forze del Movimento di Liberazione di mettersi in salvo, i Tedeschi occupano monte Vetta, San Sebastiano, gola di Gouta e passo Muratone; Pigna è perduta. Inizia il grande rastrellamento che dura dieci giorni e termina il 18 ottobre con il passaggio in Piemonte del grosso delle forze garibaldine.
Redazione, La zona libera di Pigna (Imperia), Istituto Storico Modena. Registrato il: 27 Novembre 2006

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: