La Brigata Giustizia e Libertà Valle Roya

Francesco Tosello, tra le sue memorie, ha scritto di sua mano i nomi dei suoi compagni di Peirafica nel gennaio 1945, quando il distaccamento si occupava soprattutto di mantenere i contatti con la Francia alleata

Una recente pubblicazione, condotta con criteri storici, seppur condensata in un volumetto di poche dozzine di pagine (1) e preparata con intenti commemorativi, attingendo alla sicura fonte di un archivio partigiano che pensiamo sia fra i più completi esistenti (2), ci fornisce, la prima organica testimonianza su quella che fu, nell’ambito dell’attività partigiana piemontese, l’esperienza certo di maggior interesse, non solo militare ma politico, vissuta da una formazione; ossia la cronaca della vicenda in cui fu impegnata sul Fronte delle Alpi Marittime <1, nell’inverno ’44-’45, alle dipendenze operative della Ia Armata Francese, la brigata « Carlo Rosselli » di Valle Stura, incorporata nella la Divisione Alpina G.L. del cuneese, le cui bande controllavano appunto, oltre alla suddetta, le valli della Grana, del Gesso, della Vermenagna e della Roja. Questa esperienza «internazionale» del partigianato piemontese (3) presenta, per le forme del tutto particolari in cui si svolse e per l’importanza che rivestì, aspetti degni di un attento esame. Gli elementi che denunciano tali singolari caratteristiche sono svariati e comunque si riassumono chiaramente nel fatto centrale e cioè che la «Rosselli» costituì l’unico esempio, l’unico caso di una brigata partigiana trasferitasi – dopo duri combattimenti nella sua valle d’origine e al completo di ufficiali e volontari, in perfetta funzionalità di reparti – oltre frontiera, inserendosi nel dispositivo delle forze alleate attestate sui contrafforti alpini, senza perdere nulla della propria fisonomia di unità partigiana, conservando una piena autonomia interna di quadri, disciplinare e in parte anche logistica, legata unicamente alle esigenze strategiche dei comandi americano e francese del settore, in forza delle quali, è intuitivo, dovette impostare i suoi criteri operativi, sacrificando solo e soltanto sul terreno della pura necessità tattica contingente la sua gelosa e dignitosa indipendenza.
(1) Rosselli revient. Du Monte Pelato au Colle de Parche, pag. 38, Panfilo Editore in Cuneo, 1949.
(2) Archivio della Brigata «Carlo Rosselli», ordinato e conservato dal comandante Benvenuto Revelli in Cuneo.
(3) Sulla «Rosselli» si intrattiene diffusamente anche D. Livio Bianco, nel suo libro Venti mesi di guerra partigiana nel Cuneese (Panfilo Editore in Cuneo, 1946). Bianco fa giustamente rilevare quanto l’episodio della brigata combattente in terra straniera, si richiami alla migliore tradizione di G L., che ebbe infatti una Colonna di volontari sul fronte aragonese durante la guerra civile spagnola, ai comando di Carlo Rosselli e Mario Angeloni.

Mario Giovana, Una formazione partigiana in terra di Francia, Italia contemporanea (già Il Movimento di liberazione in Italia dal 1949 al 1973) n. 3, 1949, Rete Parri

Ufficiale degli alpini della Tridentina nella tragedia della campagna di Russia, a questa Nuto Revelli si rifece quando divenne uno dei primi organizzatori della resistenza armata nel Cuneese.
Chiamò, infatti,“Compagnia rivendicazione Caduti” la prima formazione partigiana da lui messa insieme, prima di portare i suoi uomini nelle formazioni di Giustizia e Libertà.
Dopo aver condotto numerose azioni di guerriglia ed aver superato l’inverno tra il 1943 e il 1944 ed i rastrellamenti della primavera, Nuto Revelli assunse il comando delle Brigate Valle Vermenagna e Valle Stura “Carlo Rosselli”, inquadrate nella I Divisione GL. Con queste forze, nell’agosto del 1944, riuscì a bloccare, in una settimana di scontri durissimi, i granatieri della XC Divisione corazzata tedesca, che puntavano ad occupare il valico del Colle della
Maddalena. Secondo alcuni storici, fu proprio grazie all’eroismo degli uomini di Giustizia e Libertà, comandati da Nuto, che gli Alleati riuscirono ad avanzare sulla costa meridionale francese, per liberare, il 28 agosto 1944, la città di Nizza.
Mario Cordero, L’uomo con due guerre nel cervello, Cuneo Provincia Granda, 2/2004, pp. 15-18

Monaco è un giovane laureato in lettere di Valloriate, un paesino in provincia di Cuneo; proviene da una famiglia contadina. All’alba dell’8 settembre è soldato della Quarta Armata in licenza. Da casa assiste allo sfacelo dell’esercito, alla valanga di soldati che invadono la Valle Stura: c’è chi diserta e attraversa la valle per raggiungere altri luoghi, chi invece torna a casa. Monaco sceglie subito la lotta partigiana, e ad ottobre è già con la Banda “Italia Libera” di Galimberti. Come comandante di distaccamento e della brigata “Valle Roja Sandro Delmastro” – e poi come Capo di stato maggiore della Prima Divisione Alpina Gl – è attivo nel Cuneese e partecipa in prima persona alla liberazione di Cuneo. Un merito da riconoscere al racconto di Monaco [Giovanni Monaco, Pietà l’è morta, Edizioni Avanti!, 1955] è di aver reso molto bene la dimensione della guerriglia partigiana: è sempre un fuggire, un rincorrersi, uno scambio continuo di notizie concitate, su cui domina un senso continuo di paura, d’incertezza […] Nella serata, qualcuno che si era attardato all’osteria, arrivò e portò la notizia che la guerra era finita e che la campana suonava a festa. La notizia della guerra finita arriva nelle valli del Cuneese come un vento che accompagna il ritorno dei reduci […] Il disorientamento che il giovane Monaco personalmente prova non è per niente celato: egli confessa con sincerità tutti i suoi dubbi. Non afferma subito di volersi unire ai partigiani, i quali compaiono nella narrazione solo più tardi. Il gruppo di ribelli a cui poi Monaco si aggregherà fa la sua comparsa nel confabulare dei paesani. L’immagine dei partigiani che emerge da queste notizie frammentarie e contraddittorie non è quella di un’organizzazione unitaria composta da valorosi e coraggiosi giovani che lottano per la patria, bensì il ritratto di una banda improvvisata […] il capitolo dedicato a “Lulù” – dal titolo Un ragazzo dichiara guerra al Reich – in cui si parla quasi esclusivamente di questo diciottenne francese diventato famoso nelle Langhe per le imboscate che da solo tende a Tedeschi e fascisti. Monaco si attarda un po’ di più solo sulle figure dei comandanti della Quarta Banda, cioè Nuto Revelli e Dante Livio Bianco. Solo dalla storia passata dei due partigiani, però, il lettore può capire che si tratta effettivamente di loro due: Monaco, infatti, non aggiunge i cognomi […] Sara Lorenzetti, Ricordare e raccontare. Memorialistica e Resistenza in Val d’Ossola, Tesi di Laurea, anno accademico 2008-2009

Il comando della I^ Zona Liguria e l’ispettore Carlo Simon Farini diedero disposizioni affinché venissero distrutti ponti, gallerie e tratti delle principali strade: la statale 20 (Ventimiglia-Tenda), la statale 28 (Oneglia-Nava-Ceva), la Via Aurelia (Ventimiglia-Albenga).
La battaglia partigiana dei ponti, iniziata a maggio 1944, si protrasse sino alla Liberazione, anche perché i tedeschi avevano spostato, dopo lo sbarco alleato in Provenza avvenuto il 15 agosto 1944, il grosso delle loro truppe verso il confine francese, liberando così alquanto le valli a ridosso di Imperia.
[…] I tre ponti nei pressi di San Dalmazzo di Tenda [Saint-Dalmas-de-Tende, dipartimento francese delle Alpi Marittime] saltati in aria per tre volte consecutive nel luglio 1944. Ernesto Corradi (Nettù/Netù/Netu), classe 1894, con la sua banda si era stanziato sul Monte Grammondo, tra Ventimiglia (IM) e la Francia, dal quale controllava le valli del Roia e del Bevera. Per tutto il mese di luglio 1944 Nettù aveva condotto azioni di guerriglia contro il nemico. Il suo gruppo aveva danneggiato gravemente la ferrovia Ventimiglia-Cuneo, facendo brillare molti ponti, e la linea telefonica.
Rocco Fava, La Resistenza nell’Imperiese. Un saggio di regestazione della documentazione inedita dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia (1 gennaio – 30 Aprile 1945) – Tomo I – Tesi di Laurea, Università degli Studi di Trieste, Anno Accademico 1998 – 1999

Come riportato in Giorgio Lavagna (Tigre), Dall’Arroscia alla Provenza. Fazzoletti Garibaldini nella Resistenza, IsrecIm, ed. Cav. A. Dominici, Oneglia Imperia, 1982, Corradi, ottenuto a fine agosto 1944 l’assenso del comandante Libero Briganti Giulio si era spostato con alcuni garibaldini, tra i quali, appunto, Lavagna, verso la Francia per unirsi agli alleati. A settembre 1944 Corradi, Lavagna ed i loro compagni erano stati arruolati nella FSSF, First Special Service Force (chiamata anche The Devil’s Brigade, The Black Devils, The Black Devils’ Brigade, Freddie’s Freighters), reparto d’elite statunitense-canadese di commando, impiegato anche nella Operazione Dragoon nel sud della Francia, tuttavia sciolto nel dicembre 1944; a quella data per non farsi internare, i garibaldini in parola furono costretti ad immatricolarsi nel 21/XV Bataillon Volontaires Etrangérs francese. Adriano Maini

Verso la fine del luglio 1944, il gruppo di Palanfrè è troppo numeroso. Nuto [Revelli] dà il compito a Nino Monaco, uno dei primi di Paralup, di creare un nuovo distaccamento in Valle Roya. Ancora completamente italiana, questa è una valle di confine, forse un po’ meno controllata rispetto alla Valle Vermenagna. Anche in questa zona non ci sono formazioni partigiane stabili. A Briga [Marittima] però si registrano la diserzione di una compagnia della polizia ausiliaria, che prende contatto in giugno con una banda di Peveragno e scorribande di un gruppo di resistenti comunisti. Con Nino Monaco partono in venti. L’organizzazione in valle risulta difficile: non si può contare su ripari difficilmente raggiungibili, le vie militari percorrono infatti tutte le montagne, l’unico modo per sfuggire al nemico è quello di rendersi invisibili e inafferrabili, un giorno in alto sulle creste, un altro giù in basso, tra pini e larici. L’autunno e l’inverno sono ancora più difficoltosi: gli unici ripari sono i sotterranei dei forti del colle di Tenda, anch’esso presidiato. La “Brigata Valle Roya” cresce ben presto di numero: affluisce gente in gamba e decisa da Tenda, San Dalmazzo e Limone [Piemonte]. Il suo compito è quello di effettuare azioni di sabotaggio sulla linea ferroviaria Cuneo-Nizza e sulla strada che la fiancheggia. Gli esplosivi si trovano con grande facilità nelle caverne scavate nella roccia durante la Prima Guerra Mondiale. I primi tentativi di utilizzo risultano piuttosto fallimentari. Già verso la metà di agosto però, a valle di San Dalmazzo viene fatto saltare un ponte ferroviario che si unisce a un tratto di strada costruita in muratura lungo il fiume. Due giorni dopo, gli Alleati sbarcano in Provenza, mentre i tedeschi sono ancora intenti a riattare la strada. Questo provoca un violento rastrellamento tedesco: i nemici percorrono la valle in lungo e in largo senza trovare traccia dei partigiani, nascosti a più di duemilacinquecento metri, tra le rocce. Gli abitanti del luogo fraternizzano con i resistenti: durante una visita tedesca, Michele, pastore di Casterino, non dubita a riconoscere come suoi figli due partigiani alloggiati da lui. L’uomo definisce Nino e i suoi “matti”, quando sa benissimo di essere per primo lui “matto”, che passa le giornate in attesa dell’arrivo dei partigiani che gli raccontano le ultime notizie sulla guerra. Nell’autunno, gli uomini della “Brigata Valle Roya” svuotano la diga di Mesce, che alimenta una centrale idroelettrica poco più in basso. Questa azione dà vita a nuovi rastrellamenti, che però si concludono nuovamente senza risultati. La lotta in Valle Roya è infatti una “strana guerra”, come ci racconta Nino Monaco in “Pietà l’è morta”: “C’era qualcosa di affascinante e di suggestivo in quel giocare a rimpiattino con il nemico, in quella guerra fatta di astuzia e di azzardo, nella quale avevamo avuto sempre noi l’iniziativa. Il nemico non era mai riuscito nemmeno a prendere contatto con noi. Quando capitava in un luogo, magari dietro segnalazione di una spia, non trovava altro che le tracce del nostro passaggio e a volte neanche quelle perché avevamo a vuto tempo di distruggere ogni indizio. A volte si viveva tutti uniti in uno stesso luogo, altre volte la brigata si articolava in nuclei minori dislocati a una certa distanza tra loro e in contatto assiduo. Questa dislocazione permetteva una maggiore agilità di movimento. (…)
Il meccanismo da cui dipendevano le nostre possibilità di esistenza era delicatissimo, e dalla sua precisione tutto dipendeva, la vita e la morte.
I collegamenti tra la Valle Roya e le altre valli sono molto difficili. Il colle di Tenda è presidiato giorno e notte. Solo Natale, un uomo di mezza età, vestito da pastore riesce a portare una lettera a Nuto, cucendola nella parte interna della cintura. Egli arriva qualche giorno dopo da Nino con cattive notizie: da Radio Londra è stato richiesto a tutti i partigiani di nascondere le armi e di andarsene a casa, fino alla primavera del 1945 non ci sarebbe stato nulla da fare. A quella notizia un silenzio avvolge gli uomini seduti attorno alla stufa: tutti sanno che è impossibile resistere un intero inverno così numerosi su quelle inospitali montagne. Di lì a pochi giorni, si deciderà per un trasferimento della maggior parte del distaccamento nelle Langhe. Rimarranno sui monti solo gli abili sciatori di Limone

[…] Nei primi di gennaio del 1945, buona parte della “Brigata Valle Roya” segue l’esempio dei partigiani di altre valli e inizia la lunga marcia verso le Langhe. Nelle due valli di confine studiate non rimangono che i partigiani più radicati in zona, soli fino al giugno 1944 e nuovamente soli dalla fine del dicembre 1944. Il distaccamento di Peirafica (Valle Roya) viene lasciato nelle mani dell’ex brigadiere dei carabinieri Comino, che guida un gruppo di esperti sciatori, i quali mantengono i collegamenti con la Provenza oltrepassando il colle di
Tenda vestiti di bianco per mimetizzarsi sulla neve. L’esperienza vissuta a fianco di grandi comandanti ha insegnato ai giovani locali come deve
avvenire l’organizzazione logistica della banda. Essi, in minor numero, continuano a combattere sui monti fino alla liberazione, grazie alle munizioni e ai viveri mandati dai compagni dalle Langhe, che non li hanno certo dimenticati.
Nino si trova in collina con i vecchi amici di Paralup, Ivano e Luciano, seguiti da diversi robilantesi. Essi vengono inseriti in nuove brigate G.L. formatesi nelle Langhe. La vita del partigiano è differente in quest’area: dal gennaio [1945] sono i resistenti ad avere la meglio sui fascisti e sui tedeschi, ormai ufficiosamente sconfitti. I lanci degli alleati, tanto sognati da Don Audisio a Palanfrè, nelle Langhe sono all’ordine del giorno. Non mancano né munizioni, né esplosivi. Alcuni partigiani decidono di portare con loro persino le fidanzate, considerate più al sicuro nelle cascine delle Langhe che a casa propria. Enrico Giorgis infatti racconta della decisione di intraprendere il viaggio per la collina, ormai pressoché liberata, con Ines, staffetta partigiana, suo grande amore.
Personaggio emblematico, ricordato come un eroe in tutte le testimonianze dei
combattenti sulle colline è Lulù, francese di neanche vent’anni, che a diciassette faceva già parte dei maquisards; è stato poi catturato e portato in Italia. Scappato da una prigione a Fossano, ora nelle Langhe combatte da solo contro i tedeschi, che hanno sterminato la sua famiglia: il padre è stato deportato in Germania, la madre e la sorella trucidate davanti ai suoi occhi. Nessun tedesco riesce a fermare Lulù, che si burla dei reparti nemici parlando loro in perfetto tedesco. Egli diventa un’ossessione per i comandi nazisti, disorientati dalla sua audacia che non conosce limiti. Solo la fatalità mette fine alla vita dell’eroe delle Langhe: vestito da hitleriano, viene ucciso con un colpo di fucile da un membro della banda di Nino Monaco. Sara Giordano, PERCHÉ, PERCHÉ… PERCHÉ ERA LA GUERRA. Storia partigiana della Valle Vermenagna, Tesina di ricerca storica, Liceo Scientifico “G. Peano”, Cuneo, Anno Scolastico 2011-2012, Classe 5 C

Alla fine del 1944 i comandanti GL decisero di sfoltire le bande situate nelle valli: Gesso, Grana, Roia, Varaita e Vermenagna, trasferendone i reparti in pianura. Ritenevano infatti troppo rischioso affrontare un nuovo inverno di guerra in montagna, sia per le sistemazioni precarie delle bande, che per il reperimento dei viveri […] Gli uomini comandati da “Nino” Monaco, della Brigata valle Roia “Sandro Delmastropartirono da Casterino [oggi nel comune di Tenda, dipartimento francese delle Alpi Marittime] il 7 gennaio 1945, lasciando sul posto 15 uomini, abili sciatori affinché si occupassero di mantenere i collegamenti con la Francia. Il viaggio, particolarmente duro e costellato di scontri con le brigate nere, si concluse il 2 febbraio a Santo Stefano di Benevagienna. Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea di Cuneo

Addio valle Roja
Montagne di Val Roja
Valloni e valloncelli
Dove noi siam passati
Nei nostri giorni belli
I partigiani vanno
Seguendo il lor destin.
Addio bel Casterino
O dolce terra amica
Scendiamo verso il piano
Lasciando Pejrafica
Di questa cara terra
Giammai ci scorderem
Bei prati del Sabbione
Eccelsa Scandejera
Foste la nostra casa
Sulla montagna nera
Voi pure salutiamo
Colla speranza in cor
Addio bei laghi azzurri
Dai bei riflessi d’oro
Un canto di saluto
Vi diamo tutti in coro
Forse ci rivedremo
Nel tempo che verrà
Valloni di Val Roja
Dove noi siam passati
Che i rombi cupi al vento
avete riecheggiati
Tra i canti di vittoria
Un giorno tornerem
Addio belle ragazze
Di Mesce e Casterino
Ci avete reso liete
Le tappe del cammino
I vostri bei ricordi
Nel cuore porterem
Voi tutti amici cari
Amici che restate
Del partigiano alpino
Sempre vi ricordate
Un giorno assai più bello
Forse ci rivedrem.
Sull’aria di “Addio a Lugano”
Redazione, La seconda guerra mondiale e la Resistenza (1939-1945), ilDeposito.org – Canti di protesta politica e sociale

Autore: adrianomaini

Pensionato di Bordighera (IM)

1 commento su “La Brigata Giustizia e Libertà Valle Roya”

Lascia un commento